CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] pugnalate a una immagine della madonna"; di contravvenire ai precetti ecclesiastici sul digiuno e sui cibi proibiti ("magna carne il venere e il sabbato"); di rifiutare la liturgia cattolica. Furono interrogati numerosi testimoni che contestarono le ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] di A. Lattuada, girato nel 1948, disegnò costumi e curò l'ambientazione, d'impronta neorealista, in cui la critica notò l'influenza di M. Carné e J. Duvivier (G. Sadoul, in Masi, I, p. 49). Fu in occasione di questo film che il G. conobbe F. Fellini ...
Leggi Tutto
Refsum, Sigvald
Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991). Prof. all’univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all’univ. di Oslo.
Malattia di Refsum
Eredoatassia emeralopica con polineurite, [...] ; il decorso è progressivo. La terapia si basa su restrizioni dietetiche (l’acido fitanico è contenuto in partic. in latticini, carne e grassi di ruminanti), anche se all’inizio il risultato è in generale deludente, a causa della mobilitazione delle ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] essiccazione avviene sotto vuoto, altri tipi di deterioramento, quali l’ossidazione dei grassi presenti nel sangue o nella carne o dell’acido ascorbico del succo d’arancia, risultano notevolmente ritardati. Infine è possibile il rapido ripristino del ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); [...] ; Nel cerchio di un pensiero (teatro per voce sola) (2005), raccolta di poesie dettate per telefono a M. Campedelli; La carne degli angeli (2007). Autrice anche di prose (tra le quali Delirio amoroso, 1989; La vita facile, 1996), M. ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Ryden, Mark. – Pittore pop surrealista statunitense (n. Medford, Oregon, 1963). Laureatosi nel 1987 presso l'Art Center College of Design di Pasadena, ha raggiunto fama mondiale realizzando le copertine [...] da figure infantili con giganteschi occhi sbigottiti, che però nei suoi quadri sono spesso associate alla violenza del sangue, della carne, ad additare connessioni con mondi altri e lontani. Tra le sue numerose personali occorre citare: The Meat Show ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] sacrifici e per i più solenni e anche perché procura i più validi e numerosi animali da tiro; per il latte e per le carni sono assai apprezzate le pecore e le capre; il cavallo serve invece esclusivamente per la guerra e per i viaggi dei re e degli ...
Leggi Tutto
Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] ; si trova anche in masse compatte o colonnari, raramente raggiate e granulari. Ha colore variabile: bianco, rosso, rosso-carne, rosso-bruno, violetto, verde-oliva; polvere bianca; lucentezza vitrea e aspetto litoideo; translucida od opaca, raramente ...
Leggi Tutto
SIMON, Michel
Gian Luigi Rondi
Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] . Il sonoro, specie con Renoir (On purge bébé; La chienne, 1931), Pabst (Du haut en bas, 1933), Vigo (L'Atalante, 1934), Carné (Drôle de drame, 1937; Il porto delle nebbie, 1938) e Duvivier (I prigionieri del sogno, 1939), gli vede perfezionare e ...
Leggi Tutto
Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] per riduzione di significato, "indumento per i piedi" (cfr. Hesych s. v.).
I monumenti artistici le mostrano aderenti alla carne in figure di Persiani, come nella statua di cavaliere dell'Acropoli (cfr. la statua di Persiano in riposo del Mausoleo d ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...