• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [90]
Alimentazione [89]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

squallido

Sinonimi e Contrari (2003)

squallido /'skwal:ido/ agg. [dal lat. squalĭdus, der. di squalēre "essere aspro, squamoso"]. - 1. a. [che, per la mancanza di ogni caratteristica positiva, esprime grande tristezza: una casa s.; vivere [...] di ricattatore; una s. vicenda di sfruttamento di minori] ≈ abietto, abominevole, ignobile, meschino, spregevole, turpe. ↔ nobile. 3. (lett.) [di persona, eccessivamente magro] ≈ emaciato, macilento, smunto. ↔ florido, in carne, prospero. [⍈ BELLO] ... Leggi Tutto

nutrire

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrire (ant. o lett. nudrire) [lat. nutrire] (io nutro, ecc.; non com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fornire a un organismo vivente le sostanze necessarie per consentirgli la vita] [...] ■ nutrirsi v. rifl. [fornirsi delle sostanze necessarie per vivere, con la prep. di o assol., anche fig.: n. di carne; n. di studi] ≈ alimentarsi, cibarsi, mangiare (ø), (lett.) pascersi, saziarsi (di, con), sfamarsi (di, con), sostentarsi (di, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutritivo

Sinonimi e Contrari (2003)

nutritivo agg. [der. di nutrire]. - 1. [che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n.; valore n. di un alimento] ≈ nutrizionale. 2. (estens.) [che nutre, che ha un valore di nutrizione [...] relativamente alto: il potere n. della carne] ≈ [→ NUTRIENTE]. ... Leggi Tutto

nutrito

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrito agg. [part. pass. di nutrire]. - 1. [con riferimento all'aspetto, che mostra d'aver avuto una buona nutrizione: popolazioni mal n.] ≈ fiorente, florido, in carne, pasciuto, prospero, prosperoso. [...] ↔ denutrito, patito, (fam.) secco, smunto, sparuto. ↑ emaciato, macilento. ↓ magro. 2. (fig.) a. [composto di molti elementi: lo accolse un n. gruppo di simpatizzanti] ≈ abbondante, considerevole, copioso, ... Leggi Tutto

obeso

Sinonimi e Contrari (2003)

obeso /o'bɛzo/ [dal lat. obesus, der. di edĕre "mangiare", col pref. ob- "a causa di"]. - ■ agg. 1. [di persona, che presenta obesità] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) cicciuto, grasso, (scherz.) in carne, (fam.) [...] lardoso, (lett.) pingue. ↓ (fam.) tondo. ↔ esile, magro, mingherlino, secco, smilzo. 2. [di parte del corpo, che presenta obesità] ≈ adiposo, (fam.) cicciuto, grasso, lardoso, (lett.) pingue. ↓ (fam.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

stimolo /'stimolo/ (ant. stimulo) s. m. [dal lat. stimŭlus "pungolo, incitamento, stimolo"]. - 1. (lett., non com.) [bastone terminante in una punta di ferro per incitare i buoi e altri animali da lavoro: [...] , spinta, sprone. ↔ freno, remora, scoraggiamento. 3. (fig.) [desiderio di soddisfare una necessità fisiologica: sentire gli s. della fame, dei sensi (o della carne)] ≈ impulso, istinto, richiamo. ‖ eccitamento, eccitazione. ↔ reazione, risposta. ... Leggi Tutto

denutrito

Sinonimi e Contrari (2003)

denutrito agg. [retroformazione da denutrizione]. - [indebolito per insufficiente alimentazione] ≈ deperito, malnutrito, (fam.) sciupato. ↑ emaciato, Ⓣ (med.) iponutrito, macilento, patito, smunto. ↓ magro. [...] ↔ florido, in carne, Ⓣ (med.) ipernutrito, paffuto, prosperoso. ↑ grasso, obeso. ... Leggi Tutto

stracotto

Sinonimi e Contrari (2003)

stracotto /stra'kɔt:o/ [part. pass. di stracuocere]. - ■ agg. [di cibo, troppo cotto] ≈ scotto. ↓ cotto. ↔ crudo. ↓ al dente. ■ s. m. (gastron.) [taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in [...] una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti vari] ≈ brasato, stufato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incarnato

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnato [der. di carne, col pref. in-¹]. - ■ agg. [della pelle umana, spec. del viso, che ha il colore rosa indice di gioventù e di salute] ≈ carnicino, colorito, roseo. ↔ pallido. ↑ cereo, giallastro, [...] giallognolo, malaticcio. ■ s. m. [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso: avere un i. roseo] ≈ carnagione, colorito, (ant.) incarnazione. ‖ faccia, viso, volto ... Leggi Tutto

ballonzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

ballonzolare /bal:ontso'lare/ v. intr. [der. di ballonzolo] (io ballónzolo, ecc.; aus. avere). - 1. [ballare o muoversi con saltelli o movimenti goffi] ≈ (non com.) ballettare, balzellare, saltellare, [...] salterellare. 2. (estens.) [fare saltelli o balzi in genere, detto di persone o di cose: la carne delle guance ... le ballonzolava gelatinosa (A. Palazzeschi)] ≈ ballare, (non com.) ballettare, ondeggiare, oscillare, penzolare, saltellare, sobbalzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali