• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [90]
Alimentazione [89]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

supplì

Sinonimi e Contrari (2003)

supplì s. m. [forse alteraz. del fr. surprise "sorpresa", per la varietà dei suoi ingredienti]. - (gastron.) [polpetta di riso fritta, ripiena di mozzarella, carne tritata, ecc.] ≈ ‖ arancino. ⇑ crocchetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

disfare

Sinonimi e Contrari (2003)

disfare [der. di fare, col pref. dis-¹] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] DISCIOGLIERE (2. a)]. ■ disfarsi v. intr. pron. 1. a. [di materia organica, subire un processo di corruzione: la carne si è disfatta] ≈ corrompersi, decomporsi, guastarsi, marcire, putrefarsi. b. (estens.) [di persona, di fattezze e sim., perdere la ... Leggi Tutto

infrollire

Sinonimi e Contrari (2003)

infrollire [der. di frollo, col pref. in-¹] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [fare diventare frollo: i. la lepre] ≈ frollare. 2. (fig.) [fare perdere vigore e forze intellettuali: [...] rinvigorire, ritemprare, tonificare. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare frollo, anche nella forma infrollirsi: attendere che la carne infrollisca] ≈ frollarsi. ■ infrollirsi v. intr. pron. [di persona, perdere il vigore, le forze intellettuali: s'è ... Leggi Tutto

ovino

Sinonimi e Contrari (2003)

ovino agg. [dal lat. tardo ovinus, der. di ovis "pecora"]. - [di pecora, delle pecore: carne o.] ≈ (non com.) pecorino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] sia, genericam., una piccola scatola, sia un particolare tipo di scatola metallica, usata per contenere alimenti in conserva quali carne, tonno e sim. (detti per l’appunto in scatola). In questo ultimo caso la scatoletta è di forma quasi sempre ... Leggi Tutto

paffuto

Sinonimi e Contrari (2003)

paffuto agg. [voce fonosimbolica], fam. - [che mostra floridezza d'aspetto: un bambino p.] ≈ florido, grassoccio, grassottello, in carne, pasciuto, (fam.) pienotto, (fam.) rotondetto, tondo, [spec. di [...] volto] carnoso. ↔ emaciato, magro, smunto. ↑ ossuto, pelle e ossa, scheletrico, tutt'ossa ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] sequenza. Contrari - Il contr. più com. di c., in tutti gli usi, è finire, sia trans. sia intr.: non ha ancora finito la carne; il mio turno finisce alle 6. Più formale è terminare e, ancora di più, cessare: con la messe finalmente cessò la carestia (A ... Leggi Tutto

insaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccare [der. di sacco, col pref. in-¹] (io insacco, tu insacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano] ≈ ‖ insacchettare. 2. (estens.) [mettere nei budelli la carne di maiale [...] tritata per farne salami, salsicce e sim.] ≈ (non com.) imbudellare. 3. (sport.) [mandare il pallone in rete, anche assol.] ≈ fare goal, realizzare, segnare, siglare, trasformare. 4. [coprire bene con ... Leggi Tutto

insaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccato s. m. [part. pass. di insaccare]. - (gastron.) [per lo più al plur., nome generico di prodotti alimentari fatti con carne suina tritata, condita con spezie e messa in un budello naturale o in [...] un involucro artificiale] ≈ salume. ⇓ salame, salsiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insalata

Sinonimi e Contrari (2003)

insalata s. f. [part. pass. femm. di insalare "salare"]. - 1. [nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite] ≈ ⇑ vegetali, verdura. 2. a. (gastron.) [piatto per lo più [...] a base di verdure, meno spesso di carne o altri ingredienti tagliati e mescolati insieme e variamente conditi] ● Espressioni: insalata di frutta ≈ macedonia. b. (fig., spreg.) [mescolanza confusa di più cose] ≈ accozzaglia, (lett.) colluvie, congerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali