• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [89]
Industria [90]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

insaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccato s. m. [part. pass. di insaccare]. - (gastron.) [per lo più al plur., nome generico di prodotti alimentari fatti con carne suina tritata, condita con spezie e messa in un budello naturale o in [...] un involucro artificiale] ≈ salume. ⇓ salame, salsiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insalata

Sinonimi e Contrari (2003)

insalata s. f. [part. pass. femm. di insalare "salare"]. - 1. [nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite] ≈ ⇑ vegetali, verdura. 2. a. (gastron.) [piatto per lo più [...] a base di verdure, meno spesso di carne o altri ingredienti tagliati e mescolati insieme e variamente conditi] ● Espressioni: insalata di frutta ≈ macedonia. b. (fig., spreg.) [mescolanza confusa di più cose] ≈ accozzaglia, (lett.) colluvie, congerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bocconcino

Sinonimi e Contrari (2003)

bocconcino s. m. [dim. di boccone²]. - 1. [piccolo boccone] ≈ assaggio, morso, pezzettino, pezzetto, tocchetto. ‖ fettina. 2. (region.) a. [piccola mozzarella] ≈ ‖ ciliegina, fior di latte, mozzarellina, [...] ovolina. b. [al plur., piccoli pezzi di carne o altro, cucinati in vario modo: b. di vitella] ≈ spezzatino. 3. (fig.) a. [cibo squisito] ≈ boccone, delicatezza, delizia, ghiottoneria, leccornia, prelibatezza, squisitezza. ↔ porcheria, robaccia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] , cavità e sim., che abbia forma simile a una tasca] ≈ sacca. ⇑ cavità. 3. (gastron.) [preparazione, per lo più di carne, ripiegata e ripiena] ≈ portafoglio. □ avere (o averne) le tasche piene [essere giunto al limite della sopportazione, con la prep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

robusto

Sinonimi e Contrari (2003)

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] [di persona o fisico, che ha peso in eccesso: una signora r.] ≈ abbondante, formoso, grasso, grosso, in carne, massiccio, pieno, pingue, prosperoso, [di donna] giunonico, [di donna] matronale. ↑ obeso. ↔ asciutto, magro, mingherlino, smilzo. 2. [di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rosbif

Sinonimi e Contrari (2003)

rosbif /'rɔzbif/ s. m. [adattam. ital. dell'ingl. roast beef]. - (gastron.) [carne di manzo cotta in modo da essere rosolata esternamente e al sangue all'interno] ≈ arrosto, roast beef. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rosetta

Sinonimi e Contrari (2003)

rosetta /ro'zet:a/ s. f. [dim. di rosa]. - 1. [nastro increspato o pieghettato a forma di rosa, portato come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, ecc.] ≈ coccarda. 2. (equit.) [piccolo disco [...] con la parte superiore intagliata a forma di rosa] ≈ (region.) bignè, (settentr.) michetta. ⇑ panino. 5. (region.) [taglio di carne bovina corrispondente alla fesa interna] ≈ [→ ROSA s. f. (4)]. 6. [forma di taglio delle pietre preziose costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

braciola

Sinonimi e Contrari (2003)

braciola /bra'tʃɔla/ (lett. braciuola, ant. o region. bragi[u]ola) s. f. [der. di brace]. - [fetta di carne da cuocere arrosto sulla brace, oppure in tegame o in padella] ≈ bistecca, fettina. ⇓ costata, [...] costoletta, cotoletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terrina

Sinonimi e Contrari (2003)

terrina s. f. [dal lat. pop. ✻terrina, der. di terra "terra"]. - 1. (region.) [recipiente di ceramica in cui si servono insalate o zuppe] ≈ ⇓ insalatiera, zuppiera. 2. [recipiente di terracotta, a bordi [...] alti e munito di coperchio, in cui si cuociono a fuoco lento speciali preparazioni di carne o di pesce] ≈ ‖ tegame. 3. (estens., gastron.) [la preparazione stessa: t. di fegato d'oca, di lepre] ≈ ‖ brasato, stracotto, stufato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brodo

Sinonimi e Contrari (2003)

brodo /'brɔdo/ s. m. [dall'ant. alto ted. ✻brod (cfr. ingl. broth)]. - (gastron.) [pietanza che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali] ≈ (spreg.) broda, (spreg.) brodaglia, zuppa. ‖ minestra, [...] minestrone. ⇓ consommé. ● Espressioni (con uso fig.): andare in brodo di giuggiole [essere molto contento] ≈ andare in solluchero (o in visibilio), esultare, gioire, giubilare, gongolare, tripudiare. ↔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali