Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sec. a.C. ci sono giunti numerosi attacchi contro questa disciplina, i quali a loro volta riprendevano una tradizione inaugurata da Carneade (214-129 a.C.), filosofo dell'Accademia, e continuata da Cicerone nel suo De divinatione, in cui uno dei ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] V 14,3-7; V 16,1-13; V 17,9-16, i riferimenti, pure critici, alle spregiudicate argomentazioni di Carneade, scettiche nei confronti dell’esistenza della giustizia tra gli uomini, perseguita soltanto contro il proprio interesse, quindi a prezzo della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in età romana dinanzi all'Odèion e risalivano, con ogni probabilità, agli ultimi decennî del III sec. a. C., e quella seduta di Carneade nei pressi della Stoà di Attalo.
Età romana. - La conquista di A. da parte di Silla nell'86 a. C. e il successivo ...
Leggi Tutto
carneade
carnèade s. m. [dal nome del filosofo gr. Carneade (214-129 a. C.), per allusione all’inizio del cap. 8° dei Promessi Sposi, in cui don Abbondio si chiede: «Carneade! Chi era costui?»] (solo al sing.). – Persona ignota, mai sentita...
arrenare
v. tr. e intr. [der. di rena] (io arréno, ecc.). – 1. tr., non com. Nettare, ripulire con la rena (utensili, marmi, ecc.). 2. intr. e intr. pron. Variante tosc. di arenare: una barca che, scorrendo velocemente, arreni o urti in qualche...