• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [1751]
Letteratura [172]
Biografie [997]
Musica [445]
Teatro [147]
Storia [127]
Arti visive [126]
Religioni [78]
Diritto [44]
Cinema [38]
Danza [31]

CROCE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Della Croce), Giulio Cesare Lucia Strappini Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese. Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] a stampa e manoscritti), di cui alcuni di incerta attribuzione. Il C. morì a Bologna il 12 genn. 1609, durante il carnevale, come risulta dal Lamento universale sopra la morte di G. C. di Camillo de' Conti di Panico (Bologna 1609). Riconoscendosi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – COMMEDIA DELL'ARTE – RE SALOMONE – CINQUECENTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

carnascialeschi, canti

Enciclopedia on line

In senso lato, canti che si accompagnavano ai divertimenti del carnevale dal Quattrocento in poi; in senso stretto, quelli che si cantavano a Firenze nel 15° e 16° secolo. Secondo A. Grazzini, che ne fece [...] una prima raccolta nel 1559, furono invenzione di Lorenzo il Magnifico, che ne compose parecchi, insieme agli altri letterati del suo circolo, tra cui A. Poliziano e persino N. Machiavelli. La forma metrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MACHIAVELLI – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnascialeschi, canti (1)
Mostra Tutti

Zorro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Zorro Margherita d’Amico La più veloce spada dell’immaginario Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] è uno degli eroi più amati? Focoso gentiluomo, porta con sé il fascino del Vecchio Mondo e lo spirito libero dell’America dei tempi andati. Velocissima la sua spada, color della notte il fido cavallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – CICCIO INGRASSIA – ANTONIO BANDERAS – GEORGE HAMILTON – FRANCO FRANCHI

Amado, Jorge

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amado, Jorge Ines Ravasini Cantore di donne e di libertà Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] Carnevale ha mille realtà: è una terra solare, allegra e vitale, ricca di energia, ma anche percorsa da dolorosi conflitti tra di un paese afflitto da tante tragedie ma che, a ogni Carnevale, ritrova il coraggio e la felicità per affrontare la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – GETÚLIO VARGAS – LATIFONDISTE – EROTISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amado, Jorge (4)
Mostra Tutti

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Lorenzo da Ponte a Vienna nel 1789, sempre per Salieri, col titolo La cifra; e Le donne rivali). Non prima del carnevale 1784 s’incontra di nuovo un libretto uscito per certo dalla penna di Petrosellini: Il regno delle amazzoni, musicato da Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] (Fiorentini, primavera ed estate 1777), I finti nobili, che per terz’atto ha la farsa Li sposi per accidenti (Fiorentini, carnevale 1780; ed. in Parenti, 2009, pp. 155-176), Il falegname (Fiorentini 1780; nell’estate 1789 andò in scena a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

Stassi, Fabio

Enciclopedia on line

Stassi, Fabio Stassi, Fabio. – Scrittore italiano (n. Roma 1962). Lavora presso una biblioteca universitaria di Roma, dal 2006 al 2008 ha pubblicato tre romanzi: Fumisteria (2006, Premio Vittorini opera prima 2007), [...] È finito il nostro carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008, Premio Palmi 2009 e Premio Coni per la narrativa sportiva 2009). Del 2010 è il libro  Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTRO GEPPETTO – HARRY POTTER – COMETE – ROMA

Klop

Enciclopedia on line

(trad. it. La cimice) Commedia (1928) del poeta, autore drammatico e pittore russo V.V. Majakovskij (1893-1930), messa in scena (1929) dal regista e teorico del teatro russo V.E. Mejerchol´d (1874-1940). Satira [...] virulenta della piccola borghesia sovietica, in cui la regia combina le buffonerie del circo, le mascherate di carnevale e le architetture austere del cubofuturismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MEJERCHOL´D – MAJAKOVSKIJ – BORGHESIA – SATIRA

AMELONGHI, Girolamo, detto il Gobbo da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio Anna Buiatti Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] figura è legata all'ambiente di Alfonso de' Pazzi e dell'Accademia Fiorentina, di cui sembra facesse parte. Nel carnevale del 1546 (o del 1545, come sembrerebbe da una lettera di N. Martelli e dai ricordi di A. da Sangallo) prese parte alla grandiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – PIERO STROZZI – PAUL SCARRON – RINASCIMENTO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELONGHI, Girolamo, detto il Gobbo da Pisa (2)
Mostra Tutti

BRAAK, Menno ter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Prosatore e critico olandese, nato a Eibergen il 26 gennaio 1902, morto per suicidio a l'Aia il 15 maggio 1940. È stato il teorico del movimento "paganista", corrente areligiosa e perfino antiumanista [...] nella letteratura olandese. Nel 1930 pubblicò un volume di saggi: Carneval der burgers (Carnevale dei borghesi), opera brillante, ma scettica e demolitrice. Con spiriti affini (Du Perron, il fiammingo Maurice Roelants ed altri) fondò nel 1931 la ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – ESTETISMO – CARNEVALE – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAAK, Menno ter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali