• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [1751]
Musica [445]
Biografie [997]
Letteratura [172]
Teatro [147]
Storia [127]
Arti visive [126]
Religioni [78]
Diritto [44]
Cinema [38]
Danza [31]

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] di corte, con il titolo Die Zürackkunft aus London, 26 luglio 1756, e a Praga, teatro nazionale tedesco, carnevale 1757 (ms. conservato nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, Mss. 18062); Il mercato di Malmantile, libretto di C. Goldoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] F. Silvani: Venezia, Teatro S. Benedetto, 26 dic. 1773), Il filosofoamante, farsetta (libretto di G. Puccinelli: Roma, Teatro Valle, carnevale 1774), La donna instabile (libretto di G. Bertati: Venezia, Teatro S. Moisé, 27 genn. 1776; ripresa con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] collaborazione con Fiorè proseguì ancora con le opere Sesostri, re d'Egitto (libretto di A. Zeno e P. Pariati, Torino, teatro Carignano, carnevale 1717) e I veri amici (F. Silvani e D. Lalli, Torino, teatro Regio, 1728; 1° e 2° atto del G., 3° atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] al teatro Reale di Copenaghen, dove si fermò due o tre anni, e nel 1770 ricevette dalla corte di Stoccarda per il tempo di carnevale 140 ducati di gratifica. Nel 1772 l'A. si trovava ad Amburgo - dove appunto il Burney lo udì cantare - di ritorno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FASCIOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Giovanni Francesco Salvatore De salvo Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] al teatro Comunale di Bologna, prese parte a La selvaggia nel Messico di G. Nicolini, nelle vesti di Corasco. Per il carnevale 1806 si recò al teatro Imperiale (già Regio) di Torino, dove impersonò il ruolo di Corrado nell'opera omonima di F. Orlandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] ottenne il posto di maestro di cappella della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, ma continuò a dedicarsi al teatro. Nel carnevale 1743 compose infatti, per il teatro di Torre Argentina di Roma, l'intermezzo a quattro voci L'inganno deluso, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] presto conoscere come valente e sensibile operista: la sua prima opera, identificabile quasi sicuramente con La Climene, apparve nel carnevale 1721 al Teatro Boegen di Chioggia o, secondo il Riemann, a Napoli. Il successo riscosso valse a procurargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico (Luigi) Silvana Simonetti Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] al Teatro Alibert o delle Dame. Qui cantò La capricciosa di N. Piccinni e La vera costanza dell'Anfossi. Sempre a Roma, nel carnevale 1777 passò al Teatro Tordinona per eseguire le opere Il marchese a forza di P. Crispi e Dal finto al vero di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEODOLINDA – RECITATIVI – UMBERTIDE – AGRIGENTO

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ignoti), e che sia poi tornato in Italia; è però probabile che il nuovo contratto con la corte sassone risalisse al carnevale 1685, quando il nuovo elettore, Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] musici di S. Cecilia con la qualifica di maestro di cappella, anche se già nel febbraio 1772, durante la stagione di carnevale, erano andati in scena a Roma al teatro Tordinona i suoi intermezzi La serva spiritosa tra gli atti della commedia in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali