• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

Christchurch

Enciclopedia on line

Christchurch Città della Nuova Zelanda (360.768 ab. nel 2006), nell’Isola del Sud, capoluogo dell’area statistica di Canterbury. Fondata nel 1850 da Anglicani, giace all’estremità settentrionale della Penisola di Banks [...] , su cui si trova il suo porto di Lyttelton. Centro commerciale di prodotti agricoli e di bestiame. Attività industriale nei settori alimentare (carni congelate, latticini), tessile e chimico. Sede della Canterbury University, fondata nel 1873. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – ANGLICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christchurch (1)
Mostra Tutti

Windhoek

Enciclopedia on line

Windhoek Capitale della Namibia (404.280 ab. nel 2017), a 1779 m s.l.m., nella parte più elevata dell’altopiano del Damaraland, in regione salubre. Di aspetto moderno, è il maggior centro demografico ed economico [...] proprie funzioni amministrative, commerciali e di nodo delle comunicazioni; attività industriali nei settori alimentare (lavorazione delle carni bovine), calzaturiero, dell’abbigliamento ecc. Importante è anche il turismo. Aeroporto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – NAMIBIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windhoek (1)
Mostra Tutti

CANNARECCIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, di tinte bruno-olivastro-rugginose, ala 95 mm. Fa il nido sulle canne, e depone uova macchiate. Estivo e comune in Italia, ha canto molto [...] sonoro e carni assai grasse e saporite (autunno). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA

AIA (Agricola Italiana Alimentare)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIA (Agricola Italiana Alimentare) AIA (Agricola Italiana Alimentare)  Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende [...] (divisione agrozootecnica). Opera in Italia su 6 stabilimenti (circa 4500 occupati) ed è leader in Europa nei settori delle carni fresche, delle uova, delle proposte gastronomiche e degli affettati avicoli. La ditta si è affermata negli anni 1980 per ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIA (Agricola Italiana Alimentare) (1)
Mostra Tutti

palombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno [...] muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti 3 specie: Mustelus mustelus (v. fig.), Mustelus asterias, Mustelus punctulatus. Sono ricercati per le carni. Altro nome del colombaccio (➔ colombo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELUS MUSTELUS – CARCARINIFORMI – ELASMOBRANCHI – TRIAKIDI – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palombo (1)
Mostra Tutti

ḥaǵǵ

Enciclopedia on line

ḥaǵǵ Il grande pellegrinaggio alla Mecca, quinta delle 5 colonne dell’Islam. Ha luogo nell’ultimo mese dell’anno lunare arabo e deve essere compiuto almeno una volta nella vita di ogni musulmano che ne [...] abbia la capacità fisica e i mezzi. Comprende la visita alla Ka‛ba e agli altri luoghi sacri e l’immolazione di vari animali, le cui carni vengono distribuite ai poveri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ISLAM – MECCA – KA‛BA – ARABO

Alma-Tadema, Laurens

Enciclopedia on line

Pittore olandese, naturalizzato inglese (Dronrijp 1836 - Wiesbaden 1912). Trattò dapprima soggetti di storia medievale tedesca; ma dopo un viaggio in Italia, nel 1863, si volse piuttosto a soggetti di [...] storia antica. Nel 1870 si stabilì a Londra e si specializzò in scene romane, ch'ebbero gran successo: effetti artificiosi di figure viste contro marmi lucidi, illusionistica abilità di riproduzione di stoffe, carni, metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ITALIA

Nesso

Enciclopedia on line

(gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira, moglie di Eracle, fu [...] il proprio sangue che egli diceva essere un talismano d’amore. Quando Deianira fece indossare una tunica intrisa di quel sangue a Eracle, di cui voleva riconquistare l’affetto, la tunica, aderendo al corpo dell’eroe, ne bruciò le carni e lo uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEIANIRA – CENTAURO – ISSIONE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesso (2)
Mostra Tutti

Changsha

Enciclopedia on line

Changsha Città della Cina centrale (1.562.204 ab. nel 2003; 2.525.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Hunan, porto fluviale sul Xiang (bacino del Chang Jiang), aperto ai [...] risicolo. Attività industriali nei settori meccanico (anche strumenti di precisione), metallurgico (alluminio), alimentare (lavorazione delle carni) e della carta. Centrale termoelettrica. C. è antico centro culturale, sede di università, di istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HUNAN – CINA – SETA

Sassuolo

Enciclopedia on line

Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] Centro industriale, con impianti per la lavorazione delle ceramiche (piastrelle), metalmeccanici e alimentari (lavorazione delle carni suine, fabbricazione del liquore ‘sassolino’). S. fu libero comune parteggiante alternativamente per Bologna o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – FRANCESCO I – ESTENSI – BOLOGNA – SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassuolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali