• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

MAIMACHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMACHEN (A. T., 97-98) Roberto Almagià Cittadina della Mongolia settentrionale, detta oggi con nome ufficiale mongolo Altan Bulaq; in russo Kitajskaja Sloboda; situata sulla destra della Selenga presso [...] 'antica carovaniera che da Pechino, per Urga, conduce al L. Baikal, fu sempre attivo centro di scambî (lane, pelli, carni e grassi, ecc.). Oggi la carovaniera è sostituita da una via automobilistica che costituisce la più diretta comunicazione tra la ... Leggi Tutto

VERCHNE UDINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERCHNE UDINSK (XXXV, p. 149) Giuseppe Caraci UDINSK Ha assunto ora il nome mongolo di Ulan Ude. Tra il 1926 e il 1939 la popolazione è passata da 28.918 a 120.417 ab. (aumento del 447,5%) e la città [...] importanti centri culturali e industriali della Siberia centrale. Grande sviluppo vi hanno avuto soprattutto le industrie alimentari (carni scatolate) e quelle meccaniche (officine per la costruzione di vagoni e di locomotive); vi fan capo inoltre ... Leggi Tutto

BECCAFICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia dei Muscicapidae, del genere Sylvia Lath. Il Beccafico, Sylvia simplex Lath., è caratterizzato dalla tinta generale bruno-oliva, dal ventre bianchiccio, [...] dall'ala lunga 71-82 mm. Abita l'Europa dal 70° N. al Mediterraneo: nidifica in Italia. Le sue carni sono assai pregiate; però in Italia, sui mercati, si vendono per Beccafichi altri uccelletti dei generi Sylvia e Calamodus. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – PASSERACEI – UCCELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFICO (1)
Mostra Tutti

CAVALIER D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae: bianco e nero, con gambe lunghissime (tarso 120-138 mm.), ala 241-250 mm. Vive nelle paludi, ma non tra le canne; depone uova [...] macchiate, si ciba d'insetti e molluschi, ha carni poco saporite. Specie di passo in Italia, poco regolare e scarsa, essa nidifica soltanto eccezionalmente. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – UCCELLO – INSETTI – SPECIE

Cotechino Modena IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cotechino Modena IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto in tutto il territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, [...] , nella regione Veneto. È ottenuto dalla lavorazione delle parti nobili del suino ed è preparato con una miscela di carni suine insaccata in un budello. Il prodotto è un alimento antico, dalle proprietà nutrizionali in linea con le esigenze moderne ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – VITAMINE – PROTEINE

dodo

Enciclopedia on line

Specie di enorme colombo (detto anche dronte) che abitava l’isola di Maurizio, scoperto dai Portoghesi nel 1507 ed estintosi verso il 1681, soprattutto a causa delle caccia indiscriminata. Era della statura [...] , fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta e coda di poche penne ricurve (fig.). Le sue carni erano immangiabili. Esistono solo frammenti fossili nei musei di Londra, e calchi in gesso a Oxford e Copenaghen. Pezophaps solitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COPENAGHEN – RAFIDI – DRONTE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodo (1)
Mostra Tutti

TIMAVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus) M. Mirabella Roberti Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine. Era celebrato [...] . (A causa del bradisismo negativo ha ora perduto la maestà antica). Il T. segnava il confine fra i Carni e gli Istri e qui C. Sempronio Tudiano, vincitore dei Carni, dei Giapidi e degli Istri, pose una base in memoria del suo trionfo nel 129 a. C ... Leggi Tutto

TEOSSENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSSENIE (Θεοξένια) Giulio GIANNELLI Nome dato, nella Grecia antica, ad una categoria di offerte cultuali; le quali, come dice la parola stessa, s'intendevano date agli dei, convitati a banchetto ospitale: [...] dei Dioscuri; ma si ha ricordo di offerte di questa specie anche per Eracle, per Dioniso e per Demetra. Le carni offerte venivano poi consumate dai sacerdoti e anche da ospiti da essi invitati. Speciali teossenie si festeggiavano a Pellene, in Acaia ... Leggi Tutto

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] ; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera e depone uova agglutinanti. Le sue carni sono apprezzate. L. di mare Specie (Sphyraena sphyraena) di pesce Attinopterigio Perciforme Sfirenide; piccolo barracuda costiero, presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

encratiti

Enciclopedia on line

In generale, i cristiani che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια) secondo una dottrina molto antica, che precede le origini del vero e proprio ascetismo monastico. Essa discende dalla concezione dualistica [...] condiscendenza alla parte materiale dell’uomo, come le relazioni sessuali (anche all’interno del matrimonio) e il mangiare carni e bere vino. Risentono dell’influenza delle dottrine degli e. molti testi della letteratura cristiana, soprattutto quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ASCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encratiti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali