• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

ZUGLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997 ZUGLIO (Iulium Carnicum) L. Beschi Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] ). Il territorio, già interessato da stanziamenti veneti e reti, fu occupato verso la metà del I millennio a. C. dai Carni, popolazione di probabile origine celtica. Intorno al 50 a. C., quale scolta protettiva di Aquileia contro le genti alpine del ... Leggi Tutto

tripode

Enciclopedia on line

tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i [...] erano a forma di figura umana. I t. avevano un uso pratico (sorreggere un bacile per scaldare l’acqua o cuocere le carni o sostenere un recipiente da vino) e servivano anche come premio, per es. nelle gare sportive o nelle feste dionisiache, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: TERRACOTTA – DIONISO – ARGENTO – COREGO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripode (1)
Mostra Tutti

tinca

Enciclopedia on line

tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; onnivora, è apprezzata per le sue carni; si presta bene all’allevamento negli stagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TINCA TINCA – ALLEVAMENTO – TELEOSTEO – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinca (1)
Mostra Tutti

COTURNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli dell'ordine Galline, famiglia Phasianidae, con le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, petto senza macchie, penne dei fianchi con fasce a colori alternati, becco [...] gambe rosse, ala lunga 156-174 mm. Nidificano a terra; le uova hanno piccole macchiette; sono onnivori, e hanno le carni molto saporite. Vivono sulle Alpi, sugli Appennini, in Sicilia (anche al piano) nidificano, ma sono in grande diminuzione. Specie ... Leggi Tutto
TAGS: ALECTORIS GRAECA – PHASIANIDAE – APPENNINI – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTURNICE (1)
Mostra Tutti

TRICESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICESIMO (in friulano Tresèsin; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 11 km. a N. di questa città, 198 m. s. m., a 3 km. dalla riva destra del Torre, tra verdi e [...] miglio della via che partiva da Aquileia per varcare le Alpi. Ora ha qualche piccola industria (telai, lavorazione di carni suine) ed è località di villeggiatura abbastanza frequentata. Nei dintorni è molto diffuso il gelso e l'allevamento del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – ALLEVAMENTO – AQUILEIA – GELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICESIMO (1)
Mostra Tutti

CINCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piccoli uccelli, dai colori in generale vivaci, appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Paridae, che vivono sugli alberi, nidificano soprattutto nelle buche degli stessi o in vecchi [...] nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova senza macchie o con macchie piccole; il canto è poco piacevole e le carni sono poco saporite; però questi uccelli sono utili all'agricoltura. Se ne distinguono circa 100 specie, con numerose sottospecie, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – PARIDAE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCIA (3)
Mostra Tutti

carbonchio

Dizionario di Medicina (2010)

carbonchio Malattia infettiva comune all’uomo e ad alcuni animali dovuta a Bacillus anthracis. Il c. decorre in forma cutanea o in forma interna (setticemica, intestinale, polmonare). Deve la denominazione [...] per contatto diretto con animali infetti o per manipolazione di prodotti industriali di origine animale o per ingestione di carni contaminate. Nella forma cutanea il c. si manifesta ìn forma di vescicola che successivamente si rompe e viene ... Leggi Tutto

murena

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] e Crostacei e hanno abitudini notturne; vivono fra le anfrattuosità degli scogli; sono voraci e aggressive se attaccate. Le carni sono molto pregiate. La famiglia comprende circa 12 generi e un centinaio di specie. Il genere Muraena ha pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – PREDATRICI – TELEOSTEI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murena (1)
Mostra Tutti

Prosciutto di Modena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Modena DOP Denominazione di origine protetta del salume stagionato prodotto in numerosi comuni delle province di Bologna, Reggio-Emilia e Modena, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto [...] razze iscritte nel Libro Genealogico Italiano. Il prodotto deve le sue caratteristiche all’elevata qualità delle carni e alle eccezionali condizioni microclimatiche della zona di produzione. Per approfondire Scheda prodotto: Prosciutto di Modena ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – BOLOGNA – SALUME – ITALIA

aviaria

Enciclopedia on line

Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli [...] asiatici. Da allora si sono registrati oltre 150 casi mortali nell’uomo, dovuti a trasmissione mediante contatto diretto con le carni di animali malati o con le loro deiezioni. La natura zoonotica del virus e la sua possibilità di mutazione hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STERNA COMUNE – SUDAFRICA – HONG KONG – ZOONOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aviaria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali