• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

Santos

Enciclopedia on line

Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] del Brasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, agrumi, banane, cotone, pelli e carni). Industrie alimentari, metalmeccaniche, petrolchimiche e cantieristiche. Turismo balneare. Fondata dai Portoghesi nel 1543-46, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO VICENTE – BRASILE – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos (3)
Mostra Tutti

BUSSETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] bavino e pollame, di cui si fa ampio commercio. Ha parecchie industrie (conserva di pomodoro, formaggi, liquori, lavorazione delle carni suine, delle trecce di paglia e della madreperla, mulini e segherie). Conta 9229 ab. (1921), dei quali 2131 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANSELMI – BORGO SAN DONNINO – VINCENZO CAMPI – CORTEMAGGIORE – GUIDO MAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSETO (1)
Mostra Tutti

GAZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZA (lat. scient. Pica p. pica [L.]; fr. pie ordinaire; sp. picaza; ted. Elster; ingl. magpie) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura dell'ordine Passeres, famiglia Corvidae, di piumaggio [...] , fa un nido a cupola sugli alberi, depone uova macchiate, si ciba di grani e d'insetti, di uova d'uccelli, ecc.; le sue carni sono immangiabili; è uccello dannoso. In Italia è stazionario, anche erratico, manca in Sardegna e nell'isola d'Elba. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZA (1)
Mostra Tutti

Arnàudi, Carlo

Enciclopedia on line

Arnàudi, Carlo Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] nei vegetali; la degradazione microbica degli steroidi e i processi microbiologici della conservazione dei foraggi insilati, delle carni insaccate, ecc. Opere principali: L'immunità nei vegetali, 1930 (tradotto in russo nel 1937); Elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – INSILAMENTO – PANCREAS – STEROIDI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnàudi, Carlo (1)
Mostra Tutti

MOLVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVA (lat. scient. Molva Niss.; ted. Leng; ingl. ling) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei appartenente al sottordine Anacanthini, famiglia Gadidi. La Molva vulgaris Fleming (1828) ha corpo allungato [...] Europa, Islanda e Groenlandia: si trova anche, benché raramente, nel Mediterraneo. Raggiunge la lunghezza di un metro e più. Ha carni molto apprezzate. Si conserva secca o salata come il merluzzo. Un'altra specie vive nelle acque di Norvegia a grande ... Leggi Tutto

FORAPAGLIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAPAGLIE (latino scient. Acrocephalus schoenobaenus L.; fr. phragmite des joncs; ted. Schjlfrohrsänger; ingl. sedge-warbler) Ettore Arrigoni degli Oddi Piccolo uccello dell'ordine Passeres, famiglia [...] canne, ma vive (autunno) anche nei campi coltivati e lontano dalle acque; depone uova con fittissime macchiette. È insettivoro, le sue carni sono grasse e molto saporite. In Italia è uccello estivo, assai copioso nelle località adatte ove nidifica. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – UCCELLO – LATINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAPAGLIE (1)
Mostra Tutti

ciliccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciliccio . In Pg XIII 58 Di vil ciliccio mi parean coperti. Spiega il Grabher: " oggi generalmente indica una cintura di materia ruvida e pungente, messa sulla nuda carne a scopo di penitenza. Dante [...] " Si fa di setole, e non di lana; onde è vestimento freddo, perché è tessuto rado, è ruvido e pugne e rode le carni a chi se ne veste ". Quanto al significato simbolico, chiosa Pietro: " Figurat quod homo, volens se a vitio invidiae purgare, debet se ... Leggi Tutto

Salame Brianza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Brianza DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana fine o grossa, prodotto nelle province di Monza e Brianza, Como, Milano e Lecco, nella regione Lombardia. È ottenuto [...] prodotto presenta particolari proprietà organolettiche grazie al clima dei territori collinari lombardi, ideale per la conservazione delle carni suine. Per approfondire Scheda prodotto: Salame Brianza DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – SALUME – MONZA – DUROC

zooprofilassi

Enciclopedia on line

zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc.), anche in funzione delle conseguenze patologiche che possono avere per l’Uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VACCINI

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] martora, l'orso, il tasso, la puzzola, ecc.; colpisce non di rado anche l'uomo. Il suino s'infetta nutrendosi di carne trichinosa di suini morti, o mangiando ratti e sorci (o le loro feci), i quali, dove la malattia domina, essendo sempre largamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali