• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

CISTICERCO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] le specie. Nella Taenia solium L. va da 8-16 × 5 × 10 mm. a quella di un uovo di piccione o di gallina (Taenia marginata Batsch). L'infestione nelle carni (maiale, bue) da parte dei piccoli cisticerchi è nota comunemente col nome di panicatura delle ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA BILIARE – MESENTERIO – RODITORI – EMBRIONE

FOLAGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLAGA (lat. scient. Fulica a. atra L.; fr. foulque noire; sp. mancón; ted. schwarzes Wasserhuhn; ingl. coot) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mezzana statura, dell'ordine Alectorides, famiglia [...] le Morette; nidifica tra le canne, deponendo uova fittamente macchiate; si nutre d'insetti acquatici e sostanze vegetali; le sue carni, scure, coriacee e poco saporite, sono cibo permesso dalla Chiesa anche nei giorni di magro. In Italia la folaga è ... Leggi Tutto
TAGS: RALLIDAE – UCCELLO – INSETTI – ITALIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLAGA (1)
Mostra Tutti

BIGIARELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. scient. Sylvia c. curruca [L.]; fr. babillarde ordinaire; sp. curruca gris; ted. Zaungrasmücke; ingl. lesser whitethroat).-Piccolo uccello silvano della famiglia Muscicapidae, genere Sylvia Scop. [...] misuramm. 62-66. Nell'Europa continentale, fino al 64° di latitudine settentrionale, è migrante; sverna in Africa; in Italia è comune, estivo e di passo. Le carni sono assai saporite, e questi uccelli si vendono sui mercati per autentici Beccafichi. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – LATITUDINE – UCCELLO

mortadella

Enciclopedia on line

Salume di origine bolognese, fatto con carne suina o mista finemente triturata, mescolata con cubetti di lardo di circa 1 cm di lato, salata e aromatizzata. L’insaccatura, per lo più in forme da 5 e 10 [...] , fatta lentamente e gradualmente in stufe, alla temperatura massima di 85-88 °C. M. di Bologna Prodotto cui è stato conferito il riconoscimento di IGP, preparato con le carni di maiale non utilizzate per i tagli principali e il grasso della gola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: SALUME – MAIALE

Lampridiformi

Enciclopedia on line

(o Lampriformi) Ordine di pesci Attinopterigi Teleostei dalla posizione sistematica incerta, vicini ai Bericiformi e agli Zeiformi. Comprende le famiglie: Lamprididi, Lofotidi, Radicefalidi, Regalecidi, [...] , pinne a raggi molli. I Lamprididi hanno corpo ovale e compresso e colorazioni vivaci. Comprendono il solo genere Lampris con Lampris guttatus (v. fig.), il pesce re, lungo fino a 2 m, dalle carni pregiate; cosmopolita, anche nei mari italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – TELEOSTEI

GIUNTA Capitini, detto Pisano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Capitini, detto Pisano Pietro Toesca Pittore. È ricordato operoso da documenti del 1241 e del 1254; già nel 1236 dipingeva a frate Elia una croce per il S. Francesco ad Assisi dove, perdutasi [...] firmata (Pisa, S. Ranierino) rassomiglia, anche nella rappresentazione del Redentore, già spirato e con l'impronta dei tormenti nelle livide carni, nel volto incavato. Non sono questi, nella figura di Cristo, i segni di un supposto "naturalismo" di G ... Leggi Tutto

COLA PESCE

Enciclopedia Italiana (1931)

PESCE Personaggio favoloso, mezzo uomo e mezzo pesce. Nell'Italia meridionale, e specialmente in Sicilia, la leggenda narra che c'era una volta, in Messina, un certo Nicola, che sin da fanciullo era stato [...] marini. La madre, disperando di ridurlo al dovere, lo maledisse, dicendogli: "Possa diventar pesce!". La maledizione ebbe effetto. Subito le sue carni si coprirono di squame e le mani e i piedì divennero simili a zampe di anitra. Il popolo lo chiamò ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA BASILE – ITALIA MERIDIONALE – BACCHILIDE – ANFITRITE – COLAPESCE

GALLO CEDRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO CEDRONE (lat. scient. Tetrao u. urogallus L.; fr. grand coq des bruyères; sp. gallo de monte, urogallo; ted. Auerhuhn [♂] e Auehenne [♀]; ingl. capercaille) Ettore Arrigoni degli Oddi Grande e [...] alpestri al disopra dei 1800 m., ha uno strano canto d'amore; depone uova macchiate. Si ciba di vegetali; le carni degli adulti sono dure e coriacee, quelle dei giovani tenere e saporitissime. Stazionario e nidificante sulle Alpi, abitava in passato ... Leggi Tutto

FISCHIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, [...] salate del mare e delle lagune, visitando di notte quelle entro terra in cerca di cibo: depone uova non macchiate, ha carni assai saporite. S'incrocia allo stato selvatico con l'Alzavola (una cattura registrata in Italia) e col Codone (cinque catture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHIONE (1)
Mostra Tutti

FRULLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRULLINO (lat. scient. Lymnocryptes minimus [Brünn.]; fr. bécassine gallinule; sp. agachadiza pequeña; ted. kleine Bekassine; ingl. Jack snipe) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di piccola statura dell'ordine [...] lo distinguono dal comune Beccaccino (v.). Uccello palustre, depone uova macchiate; si nutre d'insetti e di vermi, ha carni grassissime e assai saporite e interessa perciò la caccia. In Italia è specie di passo e invernale, comune ma piuttosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali