• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] in quello di Metaponto, a Olimpia, dei quali ci parla lo stesso scrittore (vi, 19, 10-11). In altre imitazioni le carni si fecero di marmo, patinato in modo da simulare la materia più costosa: una testa frammentaria del Museo Nazionale di Atene ha ... Leggi Tutto

Finocchiona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Finocchiona IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nell’intero territorio della regione Toscana, a esclusione delle isole, e ricavato da carni suine delle razze tradizionali Large White [...] Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Il prodotto si connota per l’aroma del finocchio, utilizzato in semi e/o fiori nell'impasto, da cui deriva il nome “finocchiona”, e per la sapiente lavorazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TOSCANA – SALUME – DUROC

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] il bacino del Tagliamento e dell’Isonzo, sottomessa nel 115 a.C. da Marco Emilio Scauro. L’estensione della C. è di circa 1230 km2; la popolazione (44.000 ab. detti Carnielli) è distribuita in una trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti

Salame Piemonte IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Piemonte IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato, a grana grossa, prodotto nell’intero territorio della regione Piemonte e ricavato dalle carni di suini di razza Large White Italiana, [...] Landrace Italiana e Duroc Italiana o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si contraddistingue per la consistenza morbida e il tipico sapore delicato, conferiti durante la ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SALUME – DUROC – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salame Piemonte IGP (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] di scenari da presepi, attivo dal 1792 al 1827. La prima data finora reperita è infatti del 1792, preceduta (come tutte le successive) dalla sigla "G.D.L." (apposta incussa) su una testa di Giovane donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salama da Sugo IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salama da Sugo IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e costituito da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate nella [...] vescica naturale del maiale. Le tipologie sono, previo asciugamento e stagionatura, cruda o cotta con successivo trattamento termico. Il prodotto si connota per la preparazione dell’impasto, che prevede ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CHIODI DI GAROFANO – EMILIA-ROMAGNA – NOCE MOSCATA – CANNELLA

Capocollo di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Capocollo di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di salumeria, salato e stagionato, dell'intero territorio della regione Calabria. È preparato con le carni della parte superiore [...] Calabrese, Large White e Landrace Italiana, tutte allevate in Calabria. Il prodotto si caratterizza per il taglio di carne selezionato, che presenta uno strato di grasso tale da mantenerlo morbido durante le fasi di stagionatura e da migliorarne ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – SUINI

Salsiccia di Calabria DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salsiccia di Calabria DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana media e stagionato, prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dalla lavorazione delle [...] al clima meridionale italiano e ai venti caldi come lo scirocco, che permettono la graduale stagionatura delle carni senza innescare processi di fermentazione anomali. Per approfondire Scheda prodotto: Salsiccia di Calabria DOP (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE CALABRIA – FERMENTAZIONE – SCIROCCO – SALUME

carne

Enciclopedia Dantesca (1970)

carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] in Cv IV XXVIII 10, ove D. cita s. Paolo (Rom. 2, 28). Quindi, per estensione, designa tutto il corpo dell'uomo: umana carne (Pd VII 147; cfr. anche XXVII 93); con risalto particolare in If XXXIII 63, nelle parole dei figli di Ugolino, che offrono al ... Leggi Tutto

conservazióne degli aliménti

Enciclopedia on line

conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] 'uomo fin dai primordi della civiltà. È probabile infatti che uno dei primi utilizzi del fuoco sia stato quello di cucinare le carni, allo scopo non solo di migliorarne il gusto, ma anche di prolungarne il tempo di conservazione. Senza le tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservazióne degli aliménti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali