• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

Salame Cremona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Cremona IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e ottenuto dalla lavorazione di carni magre [...] e grasse di suini pesanti italiani delle razze Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Il prodotto è realizzato ancora con procedimenti che rispettano la tradizione, ma che ben si coniugano ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE – SALUME

Salame Felino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Felino IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in tutti i comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione di carni [...] aree collinari e pianeggianti e da laghi e miniere di sale, le quali contribuiscono alla salagione e alla lavorazione delle carni di maiale sin dal 1300. Per approfondire Scheda prodotto: Salame Felino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – SALAGIONE – SALUME – DUROC

occhiata

Enciclopedia on line

Specie (Oblada melanura; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide, di colore argenteo, con una macchia nera sul peduncolo codale. Raggiunge i 30 cm; comune nel Mediterraneo; carni apprezzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OBLADA MELANURA – PERCIFORME – SPARIDE

MOSCA del formaggio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA del formaggio (lat. scient. Piophila casei L.) Athos Goidanich Piccolo Insetto Dittero della serie dei Miodarî inferiori (v. mosche), che depone le uova nei formaggi, nelle carni insaccate e in [...] carogne e cadaveri. Le sue larve, che si nutrono di tali sostanze, sono particolarmente conosciute col nome di "vermi del formaggio" perché in questo si trovano spesso, saltellanti (scattano dopo essersi ... Leggi Tutto

Salame Piacentino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Piacentino DOP Denominazione di origine protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalle parti magre e grasse di [...] con il suino pesante italiano. Il prodotto si contraddistingue grazie all'abilità dei mastri salumieri nell’amalgamare ad arte carni macinate e condimento. Per approfondire Scheda prodotto: Salame Piacentino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – SALUME – DUROC

gobione

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo Ciprinide (Gobio gobio; v. fig.), lungo fino a 12 cm, vive nelle acque dolci correnti a fondo ghiaioso dell’Italia settentrionale e dell’Europa. Le sue carni sono apprezzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TELEOSTEO – GOBIO GOBIO – CIPRINIDE – EUROPA

sparganosi

Dizionario di Medicina (2010)

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di larve di vermi parassiti Cestodi del genere Diphyllobothrium. L’infestazione viene contratta ingerendo [...] molluschi o carni infestati da tali larve. Nell’uomo la sintomatologia è per lo più caratterizzata da tumefazioni del sottocutaneo (dovute alle larve che si reincistano) che talora danno origine ad ascessi; eccezionalmente la larva può riprodursi ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] (dal IV sec. a.C.), venne sostituito da tondi vassoi posti su treppiedi. Su di esso troviamo i cibi descritti da Omero: carne, pane e una grande kylix per bere. I letti tricliniari erano però mobili riservati agli uomini, su cui le donne per bene non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

canesca

Enciclopedia on line

(o cagnesca) Nome dialettale dello squalo galeo (Galeorhinus galeus), classe Pesci Cartilaginei (Condroitti), famiglia Triakidi. Lungo 1-2 m, vive in tutti i mari, in profondità. È cacciato per le carni [...] commerciabili, per il fegato da cui si estrae l’olio, per la pelle da cui si ricava lo zigrino. Con lo stesso termine si indica inoltre la verdesca (➔ Carcariniformi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TRIAKIDI – FEGATO

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] preferite erano l'agnello, il montone, il vitello, il bue, talora anche il capro; tra i volatili le tortore e i piccioni. La carne veniva o arrostita o lessata. Il brodo non si gustava, ma misto a erbe serviva come intingolo. L'olio era il principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali