BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] di dazi, di tariffe, di assise, che, anziché eliminare gli inconvenienti, li favorìva e li aggravava. Alle assise erano sottoposti le carni, i formaggi, le farine, i maccheroni, il pane, le frutta fresche e il pesce, ma il controllo di tali generi da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 65.000 t del 1948 è salito a 4-5 milioni di t annue alimentando, insieme con la lavorazione delle carni, un consistente impiego di manodopera nell’industria conserviera.
Il C. è comunque ancora soprattutto produttore di minerali. Enorme importanza ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] . Fra queste, importantissime sono: la lavorazione del cuoio (concerie, calzaturifici, fabbriche di valigie, borse), quella delle carni conservate (notevoli impianti frigoriferi) e le fabbriche di birra. Tra le minori sono da ricordare saponifici ...
Leggi Tutto
TIESTE (Thyestes, Θυέστης)
Giorgio Pasquali
Secondo la forma più diffusa della leggenda, figlio di Pelope e fratello di Atreo. Tradizioni che introducono in questa genealogia un'altra figura, Plistene [...] figliuolanza, ritorna supplice in Argo. Atreo finge di perdonargli e imbandisce al reduce una cena, nella quale gl'imbandisce le carni dei figlioli. Tieste, quando si avvede dell'inganno, rovescia con un calcio la mensa e scaglia sulla stirpe una ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] : tutta la sua attenzione è rivolta ai valori tonali, come si osserva soprattutto nei suoi primi lavori. Il tono delle carni è caldo, il colorito trasparente e morbido. I suoi ritratti hanno un carattere più poetico di quelli dei ritrattisti suoi ...
Leggi Tutto
PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish)
Decio [...] comuni in tutti i mari caldi, e anche nel Mediterraneo meridionale non è difficile incontrarne branchi numerosi. Le loro carni sono buone e infatti si pescano talora in grandissima quantità. Per utilità dello smercio i pescatori usano tagliare loro ...
Leggi Tutto
FOLADIDI (lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas L., 1759; dal gr. ϕωλάς "che si appiatta in nascondigli")
Carlo Piersanti
È una famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), [...] muco luminoso, contenente secondo il Dubois una sostanza organica, la luciferina, e un enzima specifico, la luciferasi. Le carni di alcuni Foladidi (Pholas) sono saporite. I Foladidi fanno la loro comparsa nel Carbonico (Teredo), per poi svilupparsi ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] anche raggiungere i 3 metri e 50 kg. di peso.
È molto vorace e si pesca prevalentemente all'amo. Le sue carni sono molto ricercate poiché instituiscono un cibo apprezzatissimo. Si riproduce in luglio; la sua forma larvale è stata descritta da Gmelin ...
Leggi Tutto
PESCE SPADA (lat. scient. Xiphias gladius L.; fr. espadon; sp. pez espada; ted. Hornfisch, Schwatfisch; ingl. sword-fish)
Decio Vinciguerra
Specie di pesce osseo marino del sottordine Acantotteri, divisione [...] Tetrapturus Raf., detto "pesce spada imperiale", che si distingue dall'altro per il rostro più corto e per avere le pinne ventrali piccole con pochi raggi lunghi. Tanto l'uno quanto l'altro sono pesci apprezzatissimi per il sapore delle loro carni. ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] corpo è pieno di riserve di grasso, l'anguilla viene chiamata capitone ed è assai ricercata per le sue carni saporite. Tale trasformazione rappresenta la preparazione fisiologica dell'animale a un lungo viaggio senza ritorno: dopo aver trascorso una ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...