FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] pianure; depone uova macchiate, si ciba di grani, di semi di varie piante, e in estate anche d'insetti; le sue carni sono grasse e saporite. In Italia è ovunque (tranne la Sardegna) stazionario, nidifica soprattutto sui monti della valle Padana, ma è ...
Leggi Tutto
MARTIN PESCATORE (lat. scient. Alcedo atthis hispida (L.); lr. martin pêcheur; ted. gemeiner Eisvogel; ingl. kingfisher)
Ada Agostini
Uccello appartenente al genere Alcedo, famiglia Alcedinidae, ordine [...] in una camera ovale, che scava da sé e che frequenta anche per più anni di seguito; la femmina depone da 7 a 10 uova. Si nutre principalmente di pesci, delle loro uova, di piccoli molluschi, crostacei e insetti acquatici. Ha carni immangiabili. ...
Leggi Tutto
ferro
Elemento chimico metallico (simbolo Fe), numero atomico 26, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; raramente libero in natura, mentre abbondanti sono i suoi composti minerali. Come [...] ’assimilazione. Infatti può essere presente negli alimenti come f. ferroso, legato al gruppo eme (emoglobina e mioglobina delle carni), che è molto bene assorbito; oppure trovarsi in forma ferrica (nei vegetali) ed è assorbito con maggiore difficoltà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a raccapezzarsi: che hanno veramente sul piatto? vale l'occhio o vale il palato? come regolarsi se il pesce è non pesce, la carne è non carne, se la favola è non favola, se la storia è non storia? Forse ne va dedotto che il vero è non vero, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] Persiani ed il re abbiano buona fortuna: infatti tra i Persiani è compreso anche lui. Dopo che, sminuzzate a brani le carni della vittima, le ha bollite, vi stende sotto dell’erba, la più tenera possibile e preferibilmente trifoglio, e su questa pone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] che, in seguito ad una macchinazione di Era, i Titani, che gli facevano da scorta, lo fecero a pezzi e ne gustarono le carni. Zeus allora si adirò e li fulminò; dal denso fumo dei vapori che ne erano scaturiti, si formò della materia da cui ebbero ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] : sono in larga misura saturi i grassi contenuti nel burro, nel latte, nello yogurt, nei formaggi e nelle carni bovine e ovine, tutti alimenti provenienti direttamente o indirettamente da animali ruminanti. Infatti, è la flora batterica ruminale a ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] romano dell’ultimo quarto del Cinquecento. Olivieri dimostra la raffinatezza del suo scalpello nel trattamento morbido delle carni e nei particolari dello chignon, come pure una conoscenza approfondita della scultura antica; si è inoltre ritenuto ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] , di corsi di aggiornamento per veterinari; dispose l’esecuzione gratuita delle visite degli animali e degli esami batteriologici delle carni marchigiane al fine di poter usufruire di un ricco materiale didattico. A Camerino, inoltre, fu preside di ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] volta spogliato, dal corpo di C. cadde uno dei tanti vermi che da tempo, a causa dei cilici, prosperavano tra le sue carni; palese quindi l'innocenza di C., anche perché "non potea esser reo di delizie colui che dispiaceva in si fatta guisa la sua ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...