MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] alla media giornaliera di g 1 di protidi per kg di peso corporeo. I protidi alimentari sono forniti innanzitutto dalle carni, dai derivati animali, in ispecie dal latte, ed anche da alcuni cereali.
Nella iponutrizione globale i sintomi carenziali si ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] . - I bacilli paratifici possono causare infezioni negli animali, trasmissibili all'uomo specialmente mediante l'uso delle carni. I bacilli paratifici capaci di malattia negli animali non svolgono azione patogena obbligata; in condizioni normali sono ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] 'art. 337, i consorzî pei cimiteri. Nel r. decr. 20 dicembre 1928, n. 3298, per la vigilanza igienica sulle carni (art. 2) si dettano disposizioni per favorire l'istituzione di mattatoi consorziali. Tutti i consorzî sanitarî sono amministrati secondo ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] o da Ingres, risiede nella delicatezza del contesto serrato e variatissimo di tratti e punti, che rende tutta la morbidezza delle carni. La sua importanza principale è di aver portato fuori d'Italia una degna, ultima eco dell'ideale incisorio di R ...
Leggi Tutto
Gruppo di uccelli acquatici appartenenti all'ordine Pygopodes, che con le moderne classificazioni è collocato tra i Tubinares e le Columbae, dotati di una notevole attitudine a tuffarsi nell'acqua. Comprendono [...] pericolo non prendono il volo, ma subito s'immergono ricomparendo a galla a notevoli distanze (70-100 m.). Le loro carni sono immangiabili; i Podicipidae si nutrono prevalentemente d'insetti acquatici, o di piccoli pesci; i Colymbidae quasi di soli ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] necessario quantificare le distanze che si dovevano percorrere per andare nel luogo ove, per es., si potevano barattare le carni della caccia in cambio dei frutti della terra, dapprima nati spontaneamente in determinati luoghi, poi coltivati: di qui ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] grandi e vivaci. Il sovrano era alto e piuttosto corpulento (gli piaceva moltissimo mangiare una quantità impressionante di varie carni). Amava cacciare e cavalcare, apprezzava i bagni di vapore delle acque termali e si teneva in allenamento con ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] con Anna del Tirolo (dicembre 1611). Nel 1609 inoltrò una supplica per ottenere un lasciapassare utile all’esportazione di carni bovine e cereali senza dazio. Nel 1611 Ferdinando lo incaricò di consegnare una coppa in regalo al commediografo romano ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] al Marocco e alle Azzorre, eccetto il Baltico; presente anche nel Mediterraneo ad ovest di Creta. Oggetto di pesca per le carni pregiate, l’astice è attivo di notte, mentre durante il giorno si nasconde tra gli scogli. Si nutre di pesci, Molluschi ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] i principali prodotti dell’entroterra, agricoli (cereali, ortaggi, barbabietole, foraggi, olive, uva) e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...