Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] è l’allevamento (di bovini, suini, volatili) che alimenta fiorenti linee produttive quali la lattiero-casearia e la lavorazione delle carni. Notevoli le risorse minerarie: il M. è al primo posto fra gli Stati dell’Unione per l’estrazione del ferro ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] come la costa del Mare del Nord. Il suolo è adibito per gran parte a pascolo: la produzione di latticini e carni è rilevante. L’agricoltura produce ortaggi, frutta e fiori. La popolazione, densissima (1003 ab. per km2), si raccoglie in grandi centri ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 1928 si ebbe un'esportazione di 16.679.098 sterline, vengono subito dopo fra i prodotti esportati il burro (11.302.667 Lst.), la carne congelata (10.309.662 Lst.) e il formaggio (6.693.951 Lst.) e, al 12° posto, il latte conservato (392.452 Lst.).
L ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] avere per primo dimostrato l'inesistenza di questo fenomeno negl'insetti. Egli prese in esame gl'insetti che nascono dalle carni corrotte e, con numerosi esperimenti, poté riconoscere che le mosche nascono dalle uova deposte da altre mosche (cfr. la ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] nelle importazioni e nelle esportazioni (costituite, le prime, soprattutto da petrolio, ferro, zucchero, acciaio; le seconde, da bestiame, carni, pellami e minerali).
Vi sono circa 8000 km di rotabili statali e 630 km di ferrovie, ossia il tratto ...
Leggi Tutto
LOUISVILLE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Jefferson County, sul fiume Ohio, presso le rapide, per cui prende [...] è forse il più grande mercato del mondo; seguono le industrie siderurgiche e meccaniche, quelle connesse con l'allevamento (carni insaccate), le industrie del legno e dei mobili, l'industria del vestiario, ecc.
La città è sede di importanti istituti ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia omonima, situata sull'estuario del fiume Bío-Bío, il maggiore del Chile. Costruita in una zona pianeggiante, presenta vie larghe e regolari. Conta 67.480 ab. [...] ma in quella che oggi occupa.
Fu tuttavia porto importante, da cui, dalla fine del sec. XVIII, salpavano navi cariche di grano, carni, cuoi e grassi; e già nel 1610 era la seconda città per popolazione del Chile (73 famiglie). Insignita del titolo di ...
Leggi Tutto
OMAHA (A. T., 136-137)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] è dovuta al fatto che Omaha è divenuta un grande centro per la produzione dei latticinî (burro); per la lavorazione delle carni, per cui condivide il primato con Kansas City; per le importanti fonderie di piombo e di altri metalli; per essere uno ...
Leggi Tutto
INDIANAPOLIS. -
Piero Landini
Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] (soprattutto automobili) e di materiale ferroviario, industrie tessili, mobilifici, editoria, industria della macellazione e delle carni insaccate, industria delle conserve alimentari, ecc. La fisionomia economica del centro è bene spiegata dal fatto ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] e vive anche in Italia nei laghi di Lombardia.
Per l'abbondanza in cui si pescano e per il pregio delle loro carni, i Gadidi hanno grande importanza economica e alimentano una delle principali industrie dei paesi nordici, specie della Norvegia e dell ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...