MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] di 4 milioni, e che sono quindi notevolmente aumentati nell'intervallo, alimentano numerosi stabilimenti per la preparazione di carni conservate e una ragguardevole esportazione di animali vivi e congelati.
L'attività mineraria ha consentito, fra l ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] da poche imposte di consumo sulle bevande vinose e alcooliche, la birra, le acque minerali da tavola e quelle gassose, le carni, il gas-luce e l'energia elettrica e i materiali da costruzione; generi tutti prescelti in base al criterio del rendimento ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] d'acqua dolce (carpe, carassio dorato) mediante allevamento e selezione sono state ottenute molte razze. Oltre che per la carne, i pesci sono utilizzati per la produzione dello zigrino (pelle dei Selaci), della colla di pesce (vescica natatoria degli ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a caldo, con processo analogo a quello usato per la pittura a encausto. Le parti policromate erano lasciate ruvide, le carni invece polite. Il marmo veniva trattato avanti con un olio volatile (harpix), già noto agli Egiziani, che doveva impedire lo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di Colorado (Stati UJniti), a 39°47′ N. e 105° O., alla confluenza del South Platte River e del Cherry Creek, a 1579 m. sul mare.
La città ha una storia molto recente: venne fondata [...] . Prevalgono le industrie . meccaniche e siderurgiche con migliaia di operai; le industrie tessili (lana), l'industria delle carni insaccate, l'arte editoriale, ecc. Tale sviluppo industriale lo si deve mettere in relazione con la presenza nella ...
Leggi Tutto
NUMIDIDI (lat. scient. Numididae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] e nell'Emilia donde molte vengono esportate in Francia e in Inghilterra. Questi uccelli sono apprezzati perché le loro carni sono molto saporite e ricordano la selvaggina. Nelle foreste dell'Africa tropicale ed equatoriale si trovano faraone coi capo ...
Leggi Tutto
MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.)
Ada Agostini
Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] . Vivono generalmente in schiere più o meno numerose. Sono molto voraci e consumano grandi quantità di pesce che pescano abilmente. In Cina i Marangoni si addomesticano e si allenano per la pesca. Le loro carni sono dure, coriacee e immangiabili. ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] mucca, il numero di uova per gallina e il peso delle carni macellate, ma naturalmente tali dati mancano prima dell'epoca moderna. un aumento dei consumi non solo di pane, ma anche di carne e latte, burro e formaggio, frutta e verdura, zucchero e ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] 7 m e 500 kg!
Come gli storioni, i Poliodontidi sono specie gravemente minacciate sia dalla pesca illegale (per le carni e il caviale) sia dalla costruzione di dighe che impediscono loro di raggiungere i luoghi di riproduzione.
Lucci alligatore
Un ...
Leggi Tutto
totem
Adriano Favole
Un animale o una sua raffigurazione venerati da un gruppo
Il termine totem ha una storia importante nelle scienze sociali. Da esso deriva il concetto di totemismo con cui si sono [...] il loro antenato; atteggiamento di rispetto o venerazione dell’animale, che era al centro di importanti riti e le cui carni non potevano essere mangiate dagli appartenenti al gruppo.
Il totemismo appariva agli studiosi tra la fine del 19° e l ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...