Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sacri; e all'approssimarsi della festa sono menate in processione adorne di drappi e fiori, quindi al macello, cuocendone le carni in chiassosi conviti, a beneficio dei festaioli.
I rettili hanno come patroni S. Paolo e S. Domenico: nella sua festa ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] al digiuno tre periodi dell'anno di 40 giorni ciascuno, ma soprattutto nella pratica tli un rigoroso regime vegetariano. L'uso delle carni degli animali e di tutto ciò che da esse deriva, come il latte, il formaggio, e le uova, era considerato come ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di trasporto di massa dovuti alla migrazione indotta da vibrazioni acustiche di elevata intensità, sono utilizzati per mettere in salamoia grosse quantità di carni: in tali casi, si ha una migrazione di acqua salmastra dall'ambiente circostante le ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] La diffusione del virus può effettuarsi in queste circostanze per mezzo di mammiferi (cani) e uccelli carnivori (che, nutrendosi di carni inquinate, eliminano con le feci le spore anche a distanza), come per mezzo dell'acqua, dei concimi, dei foraggi ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] (Tichomyza), nelle acque termo-minerali (Caenia Beckeri), nell'aceto e nei mosti (Drosophila), nei formaggi e nelle carni insaccate (Piophila; v. mosca del formaggio), nelle pozze petrolifere (Psilopa petrolei); attaccano i vegetali in tutti gli ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] a motore, l'industria delle pelli e delle calzature, l'industria della maglieria e del vestiario, dei mobili, delle carni insaccate e macellate, ecc. Milwaukee ha grande importanza come centro commerciale. Come movimento di merci il suo porto occupa ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] . La grande industria contava 8692 addetti nel 1929 (fonderie, costruzioni meccaniche, editoria, vestiario, dolciumi, lavorazione delle carni, delle frutta, soprattutto noci e pistacchi sgusciati, ecc.). La città è servita dalle linee delle Missouri ...
Leggi Tutto
JERSEY CITY (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
CITY Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Hudson County; è sorta sulla stretta e allungata penisola compresa tra il fiume [...] vi sono rappresentate, soprattutto quelle siderurgiche e meccaniche, le costruzioni ferroviarie ed elettriche, l'industria delle carni insaccate, quella editoriale, raffinerie di zucchero, manifatture di tabacchi, ecc. La città ha grande importanza ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] di Altenau. In queste pitture, in cui alle reminiscenze ghirlandaiesche si mescolano copiosi elementi verrocchieschi, il modellato delle carni si è fatto morbido e trasparente, i colori hanno acquistato una luminosità festosa, una serenita calma e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] colture agricole. La conseguenza fu che, pur avendo i principali boschi della regione — dal Montello al Cadore, dal Cansiglio alla Carnia e al bosco di Montona in Istria — assolto al loro compito principale, che era stato quello di fornire il legname ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...