Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] prevalgono combustibili e lubrificanti, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici; fra le vendite, soia, cotone grezzo, legname, carne e tabacco. Maggiori fornitori e clienti sono Argentina, Brasile, USA, Uruguay e Cina, seguono Germania e Russia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] fornisce burro, formaggi, latte condensato e in polvere, diretti in gran parte ai mercati esteri, così come avviene per le carni fresche e conservate. Rilevante anche l’allevamento di pollami e visoni. La pesca (oltre 900.000 t di pescato nel 2006 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] presenta corredi della cultura atestina. Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. a.C. di una popolazione celtica, i Carni, la cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli.
Dopo l’invasione dei Celti, nel 181 a.C. fu fondata in F ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] di shock o collasso anche mortali. La cura è chirurgica. Importante è la profilassi che consiste nell’evitare il contatto con cani delle zone endemiche e nell’incenerire le carni degli animali infetti per impedire l’infestazione dei cani stessi. ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] equina), ectoparassita ematofago che succhia il sangue di equini e bovini sui quali si posa tenacemente; ovovivipara.
M. della carne (o m. carnaria) Nome comune di varie specie di m. della famiglia Sarcofagici e in particolare di Sarcophaga carnaria ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] romana, indetta ogni anno dai consoli, cui partecipavano tutte le antiche città del Lazio, tra le quali erano divise le carni del toro immolato a Giove. Le ferie latine furono celebrate anche nei primi secoli dell’Impero.
Voci correlate
Rinunzie e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'aiuto governativo. Oltre alle vacche da latte, si allevano anche bovini da macello, di cui si esportano in parte le carni. Un incremento straordinario ha avuto l'allevamento dei maiali che provvede al paese, il quale ne fa largo consumo, e in ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] sacrifici e per i più solenni e anche perché procura i più validi e numerosi animali da tiro; per il latte e per le carni sono assai apprezzate le pecore e le capre; il cavallo serve invece esclusivamente per la guerra e per i viaggi dei re e degli ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] i gamberi, i granchi, le mele, le pesche, le fragole, la carne di maiale, ecc.
c) Stati febbrili. - S'ha in genere che possono essere preparate in modo assai vario. Della carne s'usano specialmente le sostanze estrattive contenute nel brodo. ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] facilmente digeriti. Limitato deve essere l'uso delle carni, specie rosse; piuttosto largo quello dei farinacei, caseina del latte e del formaggio, l'albumina dell'uovo, le carni ecc. Si deve curare che i cibi somministrati contengano un'adeguata ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...