Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] con speciali esercizî, anche con uno speciale regime dietetico a base d'alimentazione prevalentemente carnea: enorme era la quantità di carni arrostite, specialmente di bue o di maiale, ch'essi ingerivano: il che non poteva certo favorire in loro l ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] soprattutto nelle aree montuose dell'interno, dove si localizzano allevamenti bovini che alimentano l'esportazione di carni. Il paese possiede discrete risorse minerarie (oro, argento, piombo, rame) che tuttavia non vengono adeguatamente sfruttate ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] efficienti e tariffe telefoniche internazionali tra le più basse del continente.
Le esportazioni consistono principalmente in animali vivi, carni e pelli, destinati in gran parte all'Arabia Saudita. Le banane, che erano il principale raccolto da ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] la quale si è potuta creare una razza "berrichonne" ricercata per la robustezza e per la bontà delle sue carni.
La densità della popolazione è inferiore alla media sull'altipiano asciutto della Champagne berrichonne, dove gli abitanti si concentrano ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] due angeli, a Vienna, nel Museo storico-artistico, fra intessanti contrasti che ne rafforzano l'intensità: pallore cinereo di carni tra note acutissime di turchino e di viola, incandescenze preziose nel gruppo lontano delle Marie. Gli smalti di Cosmè ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] da 48 a 132 milioni di rand), basate, queste ultime, soprattutto sui minerali di ferro, lo zucchero, l'amianto, la pasta di legno, le carni e gli agrumi.
Oltre al tratto della già ricordata ferrovia che si svolge nello stato, ci sono 160 km di strade ...
Leggi Tutto
NOÈ
Alberto Vaccari
. Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] la prima già data ad Adamo (ibid., I, 28). Con le nuove concessioni (incutere terrore agli animali e mangiarne le carni, purché dissanguate) la Bibbia vuole certo segnalare una tappa nel cammino dell'umanità, la prevalenza della caccia e del regime ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 ottobre 1821, ultimo di otto fratelli, perdette la madre mentre era ancora bambino (1830), e poiché il padre, ammogliatosi di nuovo, non si curò di lui, egli rimase abbandonato a sé [...] parte che ebbe nell'azione. All'ingresso in Palermo fu ferito e, sdegnoso di cure, si estrasse da sé la palla dalle carni. Il carattere impetuoso provocò un clamoroso incidente con l'Agnetta ai funerali di Tüköry (e ne segui l'anno dopo un duello tra ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] figure. Usa colori stridenti; tratta di maniera il panneggio; lumeggia sempre allo stesso modo le teste, dalle carni languide e fredde. Soltanto nelle parti ornamentali crea talora piccoli capolavori.
Ricordiamo alcune delle opere sue principali. Nel ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] dai ben noti cavalli galleghi e dai suini, i quali ultimi dànno vita a un discreto numero di piccole industrie alimentari (carni salate e insaccate).
Tutt'altro che trascurabile è poi l'allevamento dei bovini, con abbondante produzione di latte e di ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...