OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] ha sottolineato come senza mangimi da OGM la zootecnia europea sarebbe insostenibile. La stragrande maggioranza di latte, formaggi, carni bovine e suine, e quindi prosciutti e salami prodotti in tutta Europa, deriva da animali alimentati con soia da ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] soggetti refrattari; molte malate lo rifiutarono considerandolo un arnese indiscreto, un’arma impietosamente affondata nelle loro carni più intime. Alcuni lo accettarono solo perché credevano che il cilindro applicato al torace fosse uno strumento ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] variata, un aumento nel consumo di frutta e verdura e di cibi ricchi di fibra, la preferenza per il pesce, per le carni magre e i prodotti a basso contenuto di grasso, la sostituzione di cibi ricchi di acidi grassi saturi con mono- e polinsaturi ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ha destato particolare preoccupazione il mercurio in quanto esso entra nella catena alimentare e si ritrova in quantità sensibile nelle carni dei pesci. Lo ione mercurio subisce una concentrazione e nei pesci si trova in gran parte trasformato in ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] alle applicazioni della genetica sono stati ottenuti con l’introduzione di razze resistenti alle malattie.
Tipologie di allevamento
Il consumo di carne pro capite in Italia è di circa 85 kg l’anno. Per far fronte a questa domanda accresciuta, la z ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...]
Dall’antichità al 19° secolo
L’antica Tergeste (gr. Τέργεστον o Τέργεστρον) fu in origine un fiorente centro dei Galli Carni. Saccheggiata dai Giapidi (52 a.C.), fu soccorsa da Giulio Cesare, che vi dedusse probabilmente una colonia. Caduto l’Impero ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il 25%), 4.650.000 cammelli (60%). L'Africa dava al commercio circa il 5,5% del totale mondiale di carni bovine, il 12,5% di carni ovine e caprine, il 9,5% della lana greggia. Riguardo ai prodotti del sottosuolo, il fatto più meritevole di essere ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] . Contengono abbondante quantità di purine il fegato, i reni, il pancreas e questi vanno esclusi dalla dieta. Le carni ne contengono meno, specie le carni rosse. I vegetali possono essere dati tutti, meno che le lenti, i piselli, i fagiuoli (da 15 a ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] budini, come stabilizzatore di prodotti dolciarî e gelati, addensante dei prodotti scatolati, per es. marmellate, gelatine di frutta, carni e negli insaccati); nell'industria tessile quale appretto per tessuti fini di cotone e di seta; nell'industria ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] canna rivolta in basso e contro la iena. Un pezzetto di carne è applicato contro a bocca del fucile; l'esca è tenuta , è attaccata al grilletto. Quando la iena afferra il pezzetto di carne, essa tira nello stesso tempo la cordicella, e riceve in gola ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...