La grande bouffe
Mario Sesti
(Francia/Italia 1973, La grande abbuffata, colore, 123m); regia: Marco Ferreri; produzione: Vincent Malle per Mara Film/Capitolina Produzioni Cinematografiche/Films 66; [...] corpi umani inanimati.
Luis Buñuel parlò di La grande bouffe come di un "monumento all'edonismo" e alla "tragedia della carne", eppure oggi esso riluce, piuttosto, come un film della più intransigente e ingrata lucidità: il cinema nato e sospinto dal ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] del maestro, per dare maggior morbidezza ai particolari, e a volte usò anche la tecnica della granitura per trattare le carni. Alcune incisioni, che vanno sotto il nome del G., come i Dottori della Chiesa latina appaiono eseguite in maniera ...
Leggi Tutto
Ercole
Massimo Di Marco
L'eroe delle dodici fatiche
Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] del sangue del centauro Nesso: la donna crede che si tratti di un talismano d'amore, ma la veste, una volta indossata, corrode le carni dell'eroe.
Eracle, in fin di vita, ordina che gli venga preparata una pira sul monte Eta e lascia che il suo corpo ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] provviste di filamenti (cirri) che si legano alle colonie delle gorgonie (coralli e anemoni di mare) per non essere portate via dalle correnti. I palombi (famiglia Triakidi) sono piccoli squali grigi, d’interesse commerciale per via delle loro carni. ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] a limitare gli effetti degli inquinamenti o diretti a favorire le migrazioni.
Produzione e commercio
Sono prodotti della p. le carni e le altre parti edibili di animali acquatici forniti dalle attività di p. e di acquicoltura. In base a criteri ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] della macinazione di varie sostanze, naturali o artificiali. F. di carne Polvere ottenuta dalla carne (in genere costituita dai residuati delle preparazioni degli estratti di carne, da carni di rifiuto ecc.), per essiccazione e macinazione; serve a ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] dagli animali ammalati o di recente guariti (per mezzo dei loro escreti e secreti), o dai loro prodotti grezzi (carni, pelli, ecc.). La malattia s'origina attraverso l'apparecchio digerente; sono ad essa recettivi, oltre ai bovini, e segnatamente ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] cancro è concepito come un mostro carnivoro, che lacera e divora il corpo del sofferente; onde l'idea di cibarlo di carni fresche, che si somministrano ogni giorno all'infermo, quando il cancro è interno, o si applicano a fette sul neoplasma, quando ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] i suini -, da 142 mila a 335 mila negli stessi anni -. e questo per soddisfare ai bisogni dell'industria delle carni insaccate che va facendosi più fiorente. Invece decrescimento notevole presentano gli ovini e i caprini, ridotti quasi alla metà e in ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la materia prima di qua dall'Egeo, e sopravvive il ricordo di qualche opera insigne: scolpite in avorio erano le carni delle figure femminili nei fregi a rilievi che ornavano il famoso cofano di Cipselo, lavoro corinzio databile poco dopo il 600 ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...