Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] febbraio è evidente che non si tratta di un caso isolato. La Gran Bretagna avvisa Bruxelles di aver scoperto carne equina al 60-100% nelle lasagne vendute dalla multinazionale Findus e prodotte dalla ditta francese Comigel, con materie prime ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] borse di Samantha c’erano (prodotti dallo chef Stefano Polato) piatti creati con mele del Trentino, verdure, pesce azzurro, carni bianche e cereali integrali.
♦ 6 paia di pantaloni
Samantha ha avuto a disposizione un pantalone al mese. Il resto dei ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] la BSE (bovine spongiform encephalopathy), una forma di encefalopatia che si può trasmettere attraverso le carni bovine (➔ encefalopatia).
Inquinamento idrico. - Alcuni microrganismi patogeni, come batteri e protozoi, possono sopravvivere nell’acqua ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 1602 Filippo III concede alla città il primo permesso di esportazione: annualmente 2000 fanegas di farina, 500 quintali di carne secca, 500 di grassi animali, alcune migliaia di pelli, ecc.
Pure, malgrado simili impacci, l'avvenire della città era ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] a ulteriori adesioni (le intese relative agli aeromobili civili, agli appalti pubblici, ai prodotti lattiero-caseari e alle carni bovine).
La scadenza per la conclusione di alcuni negoziati per la liberalizzazione di singoli settori (tra cui le ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d'Europa dei tempi preistorici. Si pensi a un osso di maiale, preso da una spalla della bestia, spogliato della sua carne e disseccato. Così disseccato. esso è come una paletta e offre una superficie di una certa sonorità, sulla quale il suono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del colore. Convenzionalismo codesto che durerà a lungo, perché per tutto lo sviluppo della pittura etrusca persiste il distacco tra le carni di figure maschili in scuro e quelle di figure femminili in chiaro. Con la tomba dei Tori siamo ancora nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Brasile le invia il caucciù e il caffè; gli stati della Plata (Uruguay e Repubblica Argentina) le inviano lane, pelli, carni conservate e anche cereali. Ma, pur essendo da ricercarsi fuori d'Europa le fonti della sua prosperità commerciale, si devono ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] l'obbligo del trasporto delle granaglie per l'approvvigionamento dell'Urbe; dei suarii, tenuti al provvedimento delle carni suine necessarie alla città; dei pistores, obbligati alla fabbricazione e alla distribuzione di determinate quantità di pane ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] generale per l'organizzazione della crociata. In Pisa (1° aprile '75) ottenne il dono massimo: di ricevere nelle proprie carni l'ultimo sigillo, le stimmate.
Intanto ella seguiva con ansia crescente la lotta iniziata da Firenze contro la Chiesa. La ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...