• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

GAMBECCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBECCHIO (lat. scient. Calidris minuta [Leisl.]) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello della statura di una passera, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae, ala lunga 90-102 mm.: frequenta le maremme [...] salate, congregato in enormi branchi. Il Gambecchio depone uova macchiate, è quasi onnivoro; le sue carni sono saporite. In Italia è di passo, anche invernale, abbondante, non nidifica. Specie affine: Gambecchio nano (lat. scient. Calidris Temminckii ... Leggi Tutto

Prassitele e il “bello stile”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Prassitele e il “bello stile” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] .1.1.) e il naturalismo delle sue opere (Quintiliano, L’educazione dell’oratore, XII, 10.9); ammirano l’illusionistica resa delle carni anche nelle sue opere in bronzo (Callistrato, Descrizioni di opere d’arte, 8.2), ma ricordano come l’artista abbia ... Leggi Tutto

sparganosi

Enciclopedia on line

sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di parecchi Vertebrati, e talora anche dell’Uomo, di larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobo­thrium, [...] già indicate da K.M. Diesing col nome generico Sparganum. L’infestazione viene contratta ingerendo Molluschi o carni infestati da larve plerocercoidi. Nell’Uomo la sintomatologia è per lo più caratterizzata da tumefazioni del sottocutaneo, che talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ENDEMICA – CESTODI – ASCESSI

monofagia

Enciclopedia on line

Biologia La condizione di un organismo che si nutre solo di una sostanza o di una specie animale o vegetale; in particolare, parassita monofago è quello che vive a spese di una sola specie. Medicina Patologica [...] propensione al consumo quasi esclusivo di un solo gruppo di alimenti (carni, cereali ecc.). Protratta nel tempo, è causa di malnutrizione per difetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: MALNUTRIZIONE – CEREALI – CARNI

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] specie più o meno affini, che sono oggetto di attiva pesca per la bontà delle loro carni. I Palinuridi hanno corpo allungato, robusto, tegumento corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette oculari, rostro mancante o a forma di dente; ... Leggi Tutto

Carcariniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] hanno dimensioni variabili tra 1 e 4,5 metri. Alcune specie sono di grande importanza commerciale per le carni, mentre altre sono note per essere aggressive e potenzialmente pericolose per l’uomo. La sistematica dell’ordine è piuttosto controversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCILIORINIDI – LAMNIFORMI – CONDROITTI – SFIRNIDI – TRIAKIDI

Sarcofagidi

Enciclopedia on line

Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi ecc. Le larve di alcune specie, ingerite con i cibi alterati che le ospitano, possono provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DITTERI BRACHICERI – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – IMENOTTERI

beccaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

beccaio Amedeo Quondam In Pg XX 52 (Figliuol fu' io d'un beccaio di Parigi), D., rifacendosi a una leggenda che ebbe largo credito nel Trecento (testimoniata dal Buti e dal Villani, IV 4), attribuisce [...] al padre di Ugo Capeto il mestiere di beccaio (commerciante di carni), quasi a sottolineare il vizio d'origine della stirpe dei re di Francia. Vedi UGO CAPETO. ... Leggi Tutto

LANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANIO (lat. lanius) Aristide Calderini Nell'antichità romana lanius era il venditore di carne e laniena la sua bottega; in origine si dovette trattare di un mestiere assai poco pregiato; alcuni lanii [...] dovettero allogarsi nel foro sui lati lunghi di esso, fino almeno al 179 a. C., quando fu eretto il macellum o mercato delle carni; c'è ricordo che in Roma essi erano anche al Velabro presso la Basilica Sempronia e altrove; e qualcuno di essi aveva ... Leggi Tutto

CORMORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome usato dai varî autori italiani per indicare il Marangone (Phalacrocorax carbo subcormoranus Brehm). È un uccello dell'ordine degli Steganopodi di tinta generale nero-azzurro metallico, becco forte [...] ma piuttosto sottile. Stazionario in Italia, nidifica al sud della Toscana. Si nutre di pesci, crostacei, molluschi. Le carni non sono commestibili. ... Leggi Tutto
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORMORANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali