LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] -40 ricoprì la carica di provveditore a Palmanova, a promuovere il taglio del canale di Muscoli, al fine di collegare la Carnia al mare evitando i territori arciducali e il pagamento dei relativi dazi per le merci in transito. Nella mente di Tron e ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] avuto la carica di capitano delle truppe a Udine e, in seguito, quella di sopraintendente di tutte le ordinanze della Carnia, "ond'hebbe occasione di segnalarsi […] in molte imprese nelle guerre de' suoi tempi contro l'armi cesaree" (Capodagli, p ...
Leggi Tutto
PALUZZA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Ridente borgata della Carnia, posta sopra un verde terrazzo alluvionale alla confluenza del torrente Pontaiba nella But (Canale di San Pietro), 17 km. da Tolmezzo. [...] Il comune consta di 6 frazioni di cui quattro si trovano presso lo sfocio del Pontaiba (Paluzza, m. 595 e ab. 980, e Rivo, ab. 578, da una parte; e Casteóns, ab. 591, con Naunina, ab. 260, dall'altra), ...
Leggi Tutto
(anche Canale di S. Canciano o Canale di Prato Carnico) Valle della Carnia, percorsa nel tratto inferiore dal torrente Pesarina e nel superiore dal torrente Ongara, tipica depressione longitudinale, parallela [...] all’asse delle catene principali. È relativamente stretta e con fondovalle esiguo. Il versante nord, formato da calcari e dolomie, contrasta con quello sud, a cime piuttosto arrotondate, con pascoli e ...
Leggi Tutto
Valle delle Alpi Carniche, percorsa dal torrente Degano, affluente di sinistra del Tagliamento. A valle di Comeglians è abbastanza ampia, a monte appare incassata.
Il Quartiere di Gorto era, prima del [...] nuovo ordinamento napoleonico, uno dei 4 quartieri nei quali era divisa la Carnia. ...
Leggi Tutto
Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] ricordato nel 10° sec., quando figura in possesso dei patriarchi di Aquileia, dai quali passò nel 1350 ad Alberto d’Austria, poi a Giovanni di Boemia. Ritornato al patriarcato, fu fortificato (1392) ed ...
Leggi Tutto
. Dal nome di una delle più antiche borgate della Carnia, così si chiama la regione tradizionale di cui essa occupa in certo modo il centro, cioè la valle del Tagliamento da Villa Santina in su sino al [...] Chiusa di Forni, che dopo il breve combattimento del 24 maggio 1848, fu chiamata Passo della Morte. Per andare dalla Carnia ai Forni Savorgnani e raggiungere il passo della Mauria, assai più facile è il transito per la parte inferiore della valle ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] ).
Il territorio, già interessato da stanziamenti veneti e reti, fu occupato verso la metà del I millennio a. C. dai Carni, popolazione di probabile origine celtica. Intorno al 50 a. C., quale scolta protettiva di Aquileia contro le genti alpine del ...
Leggi Tutto
Verzegnis Comune della prov. di Udine (38,8 km2 con 937 ab. nel 2008), nella Carnia. La sede comunale è a Chiaulis, a 407 m s.l.m.. Il territorio si estende alla destra del Tagliamento. Turismo; cave di [...] marmo rosso ...
Leggi Tutto
TIMAU (Tamau dei Friulani e Tischelwang dei Tedeschi; A.T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Paese della Carnia (provincia di Udine) nell'alto Canal di S. Pietro, 821 m. s. m., 6,5 km. da Paluzza, al cui comune [...] appartiene dopo l'aggregazione avvenuta ancora nel 1813. In origine si trovava nel mezzo della valle, dove ora è il santuario del Cristo, ma nel 1729 una disastrosa alluvione gli ha fatto mutar sede ed ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...