NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] accanto all’infermeria e alla camera da medicatura della sezione.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partì per la Carnia: qui e in altre località del fronte prestò ininterrottamente servizio per 42 mesi, a capo della missione chirurgica della ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dei conti del Tirolo e degli Andechs aveva esteso il proprio dominio dai suoi possedimenti originari in Carinzia e in Carnia al Tirolo.
Da allora C. si mise al seguito dello zio Ludovico e fu completamente sotto la sua influenza. Inizialmente ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] che riguardano uomini destinati alle galee e ferro. Circa i primi, gli si dice d'insistere a cercarli in Bellunese e in Carnia. Quanto al ferro, l'obbligo è andare in Zoldo, principale fucina della Repubblica.
La missione del D., iniziata il 17 0 18 ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] attesta che il patriarca elargì al monastero di S. Maria in Valle a Cividale quattro massarizie situate ad Ampezzo nella Carnia, i cui proventi dovevano essere consegnati alle monache di quel cenobio in occasione delle quattro festività di Maria.
In ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] migliore» (Giannasi 2008, p. 23). Dopo qualche settimana fu però spostato al comando dell’artiglieria della 36a divisione in Carnia, di lì a breve travolta dalla disfatta di Caporetto. Ferito al volto e fatto prigioniero, fu liberato poco prima della ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] centro di campagna abitato da gente semplice e volgare, mal tollerava che dei suoi suffraganei, i vescovi di Zuglio (Carnia), fossero stati autorizzati dai duchi del Friuli a lasciare la loro sede episcopale, minacciata dalle scorrerie degli Slavi, e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] da Federico III (7 genn. 1441). Per un certo periodo fu amministratore dei possedimenti della Chiesa di Frisinga in Carnia. Morì il 4 dic. 1443, ultimo dei figli maschi di Guglielmo. Aveva sposato Viviana, figlia di Sagromoro Visconti, signore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] - il 18 ag. 1448 fu infatti nominato bailo e capitanio di Negroponte, mentre nel 1450 fu castellano della fortezza di Venzone (Carnia) -, il M. rientrò in Senato dal 1( ott. 1451, seppure tra i Sessanta di zonta. Eletto membro ordinario di quel ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] il quale il duca Masselio (presumibilmente il primo duca franco di Cividale) donava ai monaci di Sesto la villa di Forni in Carnia, col beneplacito di Carlo Magno, e quello del 781, con il quale il medesimo re confermava al monastero le donazioni del ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] ,La difesa del Friuli nel 1509, in Mem. stor. forogiuliesi, V(1909), pp. 99, 113, 115; P. Paschini,Not. stor. della Carnia da Venzone a Monte Croce e Camporosso, Tolmezzo 1928, p. III; G. Di Prampero,Vita militare e politica dei signori di Gemona ...
Leggi Tutto
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...