• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [53]
Storia [45]
Geografia [13]
Europa [13]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

SPAUR, Johann Baptist

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAUR, Johann Baptist Marco Meriggi – Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg. Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] onorario «alle I.I. R.R. Accademie di belle arti in Vienna e Venezia», alle «Società economiche di Vienna e della Carniola» e all’«Ateneo di Venezia» (Cicogna, 1840, p. 22). Il suo trasferimento a Milano, nel 1840, rappresentò il riconoscimento, da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – CINQUE GIORNATE, MILANO – REGNO LOMBARDO-VENETO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SACRO ROMANO IMPERO

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] epoca della Guerra dei Trent’Anni, Gorizia 1997, pp. 174, 179; D. Durissini, Diario di un viaggiatore del 1600 in Istria e Carniola, Monfalcone 1998, pp. 8 s., 12 s.; V. Cunja Rossi, I Gesuiti, Trieste e gli Asburgo nel Seicento, Trieste 2005, pp. 22 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] Torre, Udine 1910, pp. 51, 56, 64, 106, 118; M. Kos, Opazke h kronoloèki vrsti trìaèkih èkofov v srednjem veku, in Carniola, VII (1916), pp. 176 s.: F. Babudri, Nuovo sillabo cronologico dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino, s. 3, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] vescovi di Trieste, ibid., s.3, IX (1921), pp. 183-185; M. Kos, Opazke k kronoloski vrsti trzaskih skofov v srednjem veku, in Carniola,VII(1916), pp. 10, 17; A. Tamaro, Storia di Trieste, I, Roma 1924, pp. 136-138, 181 s.; A. Leiss [Italo Sennio], La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] più remoto la Wulfenia carinthiaca Jacq. che sfiora appena il suolo italiano presso Pontebba e che si trova in Carinzia, Carniola e Montenegro, ma della quale sono specie affini la W. Baldacci Deg. dell'Albania, la W. orientalis Boiss. della Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PERTSCH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTSCH, Matteo Giovanni Ceiner (Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] anche dopo il ritorno a Trieste Pertsch mantenne «i contatti con le autorità e i privati [...] della Stiria e della Carniola», dove ebbe modo di operare durante l’esilio «guadagnando buona fama». L’ultimo periodo triestino lo vide nuovamente attivo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE PIERMARINI – GIOCONDO ALBERTOLLI

ATESTINA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATESTINA, Civiltà G. Fogolari Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] i proprî prodotti per tutta la Venezia, raggiunge coi bronzi più fini il Trentino, l'Alto Adige, il Tirolo, la Carniola e l'Istria e si dilata verso S con manufatti che giungono a Felsina (Bologna), accogliendo variamente influenze straniere, ma pur ... Leggi Tutto

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] su alcuni fenomeni naturali delle montagne del Bergamasco e la Lettera orittografica al sig. ab. Girolamo Carli sull'Illirio e Carniola nel tomo I (1778) degli Opuscoli scelti di C. Amoretti. Il contributo scientifico più rilevante del periodo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

RORE, Cipriano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RORE, Cipriano Jessie Ann Owens de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle. Il [...] di musicare il mottetto Rex Asiae et Ponti in onore di Volfango Engelberto Auersperg (1504-1557), conte di Seisenberg in Carniola. Il madrigale Da l’estremo orizonte (apparso postumo nel 1565) è un encomio di Lamoral conte di Egmont, ministro di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARC’ANTONIO INGEGNERI – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – UNIVERSITY OF OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RORE, Cipriano de (1)
Mostra Tutti

Felix Austria: l’Impero asburgico da un “fanciullo ignudo” a “Praga magica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] d’Ungheria e i ducati austriaci; a Ferdinando il Tirolo e i possedimenti occidentali e a Carlo Stiria, Carinzia e Carniola. Né, peraltro, la situazione cambia durante il regno di Massimiliano II: costretto dal padre a non abiurare la fede cattolica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
cragnolino
cragnolino agg. e s. m. (f. -a) [der. di Kranj, nome sloveno della Carniòla, corrispondente al ted. Krain]. – Della Carniola, abitante o nativo della Carniola, antica provincia austroungarica, incorporata dopo la prima guerra mondiale alla...
carantano
carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il nome italiano d’una moneta, il grosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali