Famiglia di Pesci dell’ordine Perciformi, affini agli Anabantidi e come questi in grado di assumere ossigeno dall’aria atmosferica. Diffusi in Asia e in Africa, sono carnivori. ...
Leggi Tutto
Famiglia (Janthinidae; v. fig.) di Molluschi Gasteropodi, inclusa nella sistematica classica nell’ordine Mesogasteropodi, in revisioni recenti inserita in alternativa nei taxa Hypsogastropoda o Neotaenioglossa. [...] Pelagici, carnivori, provvisti di una struttura per il galleggiamento, hanno conchiglia fragile, traslucida, violacea. La famiglia comprende anche forme fossili del Terziario. ...
Leggi Tutto
PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] un'intera famiglia (lat. scientifico Procyonidae Bonaparte, 1850). I Procionidi sono più o meno delle dimensioni di un gatto, provvisti di coda molto lunga o di lunghezza media e di arti corti, pentadattili, ...
Leggi Tutto
FISSIPEDI
Oscar De Beaux
. Termine con il quale vengono in Mammalogia impropriamente designati gli Ungulati a zoccolo fesso, detti scientificamente Artiodattili (v.). Nel 1904 il Weber avvicinò strettamente [...] i Pinnipedi (v.) ai Carnivori (v.) e distinse questi con l'aggettivo di fissipedi (Carnivora fissipedia). Generalmente però Carnivori e Pinnipedi sono considerati come due ordini separati, e per conseguenza la precisazione di Fissipedi ha scarsa ...
Leggi Tutto
In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il [...] limite inferiore, convenzionalmente accettato da quasi tutti i ricercatori, è posto a 10.000 anni fa, in connessione con l’inizio della fase di riscaldamento che determinò la scomparsa dei ghiacciai wurmiani, ...
Leggi Tutto
ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] Viverriformi: Mungotidae Pocock, 1916, di statura media o piccola, con tronco lungo, arti bassi, orecchi piccoli e tondeggianti senza borsa marginale, pollice e alluce brevi, se pur presenti, unghie non ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] numerosi elementi migrati dall’America Settentrionale. Nella concorrenza fra le forme autoctone e alloctone (fra cui i Carnivori), scomparvero gli Sdentati, sopravvissero i Roditori e, con l’estinzione dei mastodonti e degli Equidi, la fauna ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Dipnoi Lepidosireniformi; comprende il solo genere Protopterus (v. fig.), che annovera 4 specie molto diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale. Raggiungono i [...] 2 m di lunghezza, carnivori, voraci, salgono a intervalli alla superficie per respirare per mezzo di due sacche polmonari faringee. Depongono le uova in un nido affidato alla custodia del maschio; trascorrono la stagione asciutta chiusi in una ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] sono le uniche due specie esistenti di una sotto famiglia tassonomica (ailurini), sono ovviamente più caratterizzanti rispetto a gruppi di carnivori con molte specie come canidi o felidi. Tale dato da solo non si traduce in un'azione più efficace per ...
Leggi Tutto
Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi, erbivori.
Il sottordine Sauropodomorfi a sua volta sin divide negli infraordini Prosauropodi e Sauropodi. I Sauropodi comprendono i più grandi animali erbivori vissuti sulla Terra. Comparsi nel ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...