(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie [...] cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa che fossero vivipari e molto probabilmente carnivori. Generi: Mixosaurus, Ichthyosaurus, Stenopterygius, Platypterygius, Leptopterygius, Cymbospondylus, Ophtalmosaurus. ...
Leggi Tutto
In embriologia, l’amnio che si sviluppa da pieghe alla periferia dell’area embrionale. Le pieghe, come accade nei Sauropsidi, si sollevano sul davanti, sui lati e al di dietro del corpo dell’embrione incontrandosi [...] nei Monotremi e nei Marsupiali, mentre nei Mammiferi Euteri una tale modalità di sviluppo dell’amnio si ritrova soltanto nei Carnivori e in alcuni Insettivori.
Si ha un p. anche nello sviluppo degli Invertebrati terrestri, negli Scorpioni fra gli ...
Leggi Tutto
OFIOCEFALIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" e κεϕαλή "testa")
Famiglia di Pesci d'acqua dolce, che comprende due soli generi: Ophiocephalus, dell'Asia orientale e Africa tropicale, e Channa di Ceylon e della [...] presso le pettorali, o assenti, le pettorali hanno posizione molto caudale. Vescica natatoria presente, molto allungata. Questi pesci, tutti carnivori, hanno una cavità soprabranchiale accessoria, che li rende capaci di respirare l'aria atmosferica. ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] fondamentale, che li separa in due grandi categorie: sfruttatori e sfruttati; gli animali erbivori mangiano le piante, i carnivori mangiano gli erbivori. Per lo più l'animale sfruttatore o mangiatore è più grosso della vittima. Nel parassitismo si ...
Leggi Tutto
In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce [...] dimensioni maggiori della preda, che viene catturata con diverse strategie di caccia, come, per es., i mammiferi carnivori o gli uccelli rapaci. La sistematica eliminazione da parte dell’uomo dei predatori naturali determina disequilibri ambientali ...
Leggi Tutto
. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] sono dannosi alle colture di cereali, legumi e lino. Sono cacciati, oltre che dall'uomo, da tutti i piccoli carnivori e dagli uccelli rapaci. Le specie più grosse forniscono pellicce ottime per fodere. Si distinguono i generi:
Criceto (lat. Cricetus ...
Leggi Tutto
Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio [...] distingue in decidua vera o parietale, decidua capsulare o reflessa e decidua basale o serotina. Sono Deciduati: Carnivori, Roditori, Insettivori, Chirotteri, Prosimii, Primati. Si contrappongono a essi quei Mammiferi Placentati nei quali i rapporti ...
Leggi Tutto
GIRINIDI (lat. scient. Gyrinidae; da γῦρος "cerchio")
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri (v.) acquaioli di piccole dimensioni, con corpo ovale, convesso al dorso, di colore oscuro ma con splendore metallico, [...] acque più o meno correnti, limpide, trattenendosi (quando c'è il sole) alla superficie, dove descrivono ghirigori. Sono carnivori, quindi utili, come le loro larve, allungate, strette, con mandibole falcate e acute percorse da un canale di suzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] , livree di colori varî e vivaci, e spesso tinte metalliche splendenti. I Cicindelidi sono insetti agili, veloci, irrequieti, carnivori e predatori; volano con grande facilità e frequentano specialmente i luoghi sabbiosi e soleggiati, i campi e i ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri della superfamiglia dei Malacodermi, comprendente una trentina di generi paleartici, costituiti da specie di piccole o medie dimensioni. Non si deve confondere con la famiglia [...] Latr. e Malthodes Kies. La biologia di questi insetti è poco conosciuta. Tanto gli adulti quanto le larve sono ritenuti carnivori, ma alcune specie del primo dei generi citati (Cantharis obscura L., C. rustica Fall., C. fusca L., ecc.) si nutrono ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...