PURPURIDI (lat. scient. Purpuridae Broderip)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, assai prossima a quella dei Muricidi. Hanno piede corto, ottuso posteriormente e troncato in avanti; [...] . Si nota un robusto opercolo corneo, a nucleo esterno o medio-laterale. I Purpuridi sono marini, costieri e carnivori, maggiormente ricchi di specie nei mari caldi. Compaiono fossili nel Terziario. Comprendono i generi: Purpura Brug.; Rapana Schm ...
Leggi Tutto
LISSENCEFALI (dal gr. λισσός "polito, levigato" e ἐγκέϕαλος "cervello")
Nome attribuito a quei Vertebrati di meno elevata organizzazione nei quali la superficie degli emisferi cerebrali non presenta circonvoluzioni. [...] o Girencefali (dal nome di gyri o sulci dato alle circonvoluzioni cerebrali) nei quali la superficie degli emisferi risulta complicata dalla formazione di solchi e rialzamenti che seguono disegni particolari. Es. Carnivori, Ungulati, Cetacei. ...
Leggi Tutto
ZERIBA
Nello PUCCIONI
. Vocabolo di origine araba, passato anche nel linguaggio coloniale italiano dell'Africa Orientale. Originariamente era adoperato in special modo a designare un recinto, sia la [...] in alcun modo in terra, ma semplicemente ammonticchiate durante la notte intorno al gregge per difenderlo dagli attacchi dei carnivori, oppure quella cinta, molto più robusta e estesa (palizzata, siepe viva o siepe morta), che chiude a difesa l ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso con colorazione criptica, talvolta plantivori, principalmente marini e salmastri, a vasta distribuzione geografica, in gran ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] martore, le faine, le donnole e le lontre, oppure tozzi con coda corta, come i tassi e i ghiottoni. Sono animali carnivori e predatori, provvisti di lunghi denti canini adatti a uccidere le prede e denti ferini utilizzati per strappare e tranciare la ...
Leggi Tutto
Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre.
Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, [...] la durata della g. varia a seconda delle specie: pochi giorni nei Marsupiali, alcune settimane nei Roditori e nei Carnivori, parecchi mesi negli Ungulati, 22 mesi nell’elefante indiano, più di un anno nelle Balene. Negli animali domestici, la ...
Leggi Tutto
varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] in zone aride sia in vicinanza delle acque, si trovano in tutta l’Africa, nell’Asia meridionale e in Australia. Sono carnivori, spesso aggressivi, predatori attivi.
L’unico genere della famiglia è Varanus con circa 60 specie; tra le più note, il v ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] la raccolta corale Meridione d’inchiostro - racconti inediti di scrittori del Sud e nel 2013 con il romanzo Per sempre carnivori, cui hanno fatto seguito L'umano sistema fognario (2014), Le tre resurrezioni di Sisifo Re (2016), Saul Kiruna, requiem ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] elefanti, bufali, giraffe, antilopi (tra cui impala e orici) e ippopotami; sono stati inoltre reintrodotti il rinoceronte bianco e quello nero. Presenti 8 specie di grandi carnivori, tra cui la iena bruna e una delle maggiori popolazioni di licaone. ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine dei Ciclorrafi, conosciutianche col nome di Miodarî superiori. Comprende, secondo il Bezzi, i Tachinidi (con i Texidi), i Calliforidi (con i Sarcofagidi) [...] di essi, allo stato larvale, è fitofago e solamente poche specie si cibano di escrementi di Mammiferi onnivori e carnivori. Gli adulti, tutti buoni od ottimi volatori, non resultano mai epizoi né pupipari, ma spesso larvipari. Si nutrono talora ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...