SCANSORI (lat. scient. Scansores da scando "ascendo")
Alessandro Ghigi
Ordine di uccelli, volgarmente chiamati "rampicanti". Si tratta di un aggruppamento artificiale di generi e di specie molto differenti, [...] arrampica. Comprendono specie in massima parte forestali, che nidificano nei buchi degli alberi. Alcuni gruppi sono insettivori o carnivori; altri erbivori. I pappagalli, i picchi, i cuculi, i trogoni, i tucani sono i gruppi più importanti compresi ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di quella che si chiama catena alimentare: il pidocchio è un animale vegetariano che sfrutta una pianta e la coccinella è un carnivoro che mangia un vegetariano. La lotta per la vita è là, su quella foglia di rosa, che tiene a Edoardo una lezione ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Laniidae (i cui limiti sono varî a seconda degli autori), dell'ordine Passeres o Passeracei, di varia dimensione che va da quella della lodola a quella del tordo. Caratteri: [...] disopra, quanto disotto. Si posano sempre in vista sugli alberi; sono i veri rapaci tra i Passeracei; grandi predatori, carnivori, hanno l'abitudine d'infilzare la preda (insetti, e anche uccelletti) sulle spine tra i roveti o sui rami, lasciandovela ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente [...] con il quale si fonde nei Rettili. Negli Uccelli le due c. si fondono fra di loro formando l’osso a ‘forchetta’ o forcella. Nei Mammiferi, a eccezione dei Carnivori ove è ridotta o è assente, la c. ha sostituito definitivamente il precoracoide. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] subatrofici; ultimo paio di stigmi terminale o subterminale. Tanto allo stato adulto quanto a quello larvale sono carnivori; vivono negli stagni, nelle paludi, nelle pozze e anche nelle acque correnti, preferibilmente nelle acque chiare. Alcune ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] coda lunga, pelosa, non e mai prensile, il marsupio può essere assente o presente. Dentatura di carnivoro o insettivoro. Regime carnivoro o insettivoro. Vivono nella Nuova Guinea, Australia e Tasmania. Vi appartengono le sottofamiglie dei Dasiurini e ...
Leggi Tutto
Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] nudo, spine sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Alcune specie hanno importanza commerciale per l’alimentazione. Carnivori, spesso vivipari, vivono sui fondali rocciosi della piattaforma continentale di tutti gli oceani, fino a 1000 m di ...
Leggi Tutto
fotosintesi
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] . Gli animali invece sono eterotrofi perché si nutrono di altri organismi viventi: gli erbivori delle piante e i carnivori di altri animali. Piante, muschi, epatiche, licheni, alghe e cianobatteri si nutrono da soli proprio perché contengono la ...
Leggi Tutto
Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina nel corso del ciclo mestruale ed eliminata con la mestruazione quando non ha luogo la fecondazione. Se questa avviene, la d. continua [...] placenta (placenta vera) partecipa la decidua. Sono D. i Roditori, una parte degli Sdentati, degli Insettivori e dei Chirotteri, i Carnivori, i Pinnipedi, gli Iraci o Procavie, gli elefanti, alcune Proscimmie (Tarsioidei), i Primati (Uomo compreso). ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] in lunghezza dell'intestino medio, il quale incremento è in linea generale di più alto grado negli erbivori che nei carnivori, e riesce tanto più vantaggioso agli effetti della digestione, in quanto la parete dell'intestino medio contiene un immenso ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...