• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [168]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [64]
Medicina [50]
Geografia [35]
Archeologia [31]
Paleontologia [27]
Anatomia [25]
Botanica [23]
Ecologia [21]

OPILIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders) Raffaele Issel Ordine appartenente alla [...] fecondazione è interna e le uova, deposte dalla femmina isolatamente mediante un breve ovopositore, svernano nel terreno. Molti sono carnivori e si nutrono di artropodi morti, ma non mancano i predatori, così le specie del gen. Ischyroxalis divorano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPILIONI (1)
Mostra Tutti

Copepodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copepodi Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] di giorno vivono a cento metri di profondità, i quali salgono e pascolano sulle alghe verdi durante la notte. Contemporaneamente i carnivori che vivono più in profondità saliranno a loro volta per mangiare i Copepodi che scendono e così via fino agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – ENERGIA LUMINOSA – OCEANO PACIFICO – ALGHE VERDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] Mammiferi, l’orso e l’alce; numerosi sono i Roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i Carnivori si trovano lo zibellino, il ghiottone, la donnola siberiana e la lince; gli Uccelli più comuni sono il crociere, la nocciolaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

TROTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout) Umberto D'Ancona Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso [...] di montagna, i laghi. Alcune però scendono anche al mare o compiono migrazioni tra questo e le acque dolci. Sono pesci carnivori che si nutrono di tutti gli animali acquatici. La frega ha luogo nei mesi freddi. Sono in genere molto pregiate. A ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – SALMONIDAE – MASCELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTA (2)
Mostra Tutti

ecosistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecosistema Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] di cibo e di energia per gli animali erbivori, i quali a loro volta sono la fonte di cibo degli animali carnivori. La successione di specie attraverso cui fluisce l'energia nell'ecosistema si chiama catena alimentare, formata da un serie di anelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

SEMANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANG Gioacchino SERA Renato BIASUTTI . Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] uccide con impressionante rapidità la cacciagione, rappresentata da cinghiali, scoiattoli, uccelli, scimmie, ecc. L'elefante e i grossi carnivori sono invece temuti ed evitati. L'abitazione è una specie di capanna ad alveare di tipo molto primitivo ... Leggi Tutto

Permiano

Enciclopedia on line

L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti [...] maggiore sviluppo fu però riservato ai Rettili, per lo più terrestri e adattati a vari regimi alimentari; fra i Carnivori, di particolare interesse i Terapsidi, considerati progenitori dei Mammiferi. Da un punto di vista paleografico nel P. tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OROGENESI ERCINICA – EUROPA CENTRALE – FORAMINIFERI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Permiano (1)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] si svolge indisturbata; gli erbivori grandi e piccoli pascolano nelle radure o rosicchiano i ramoscelli degli alberi; i carnivori trovano ampie possibilità di preda. Tali parchi sono sostanzialmente riserve botaniche, zoologiche e geologiche. I primi ... Leggi Tutto

BLENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] per la loro colorazione. Il solo Bl. ocellaris L. si trova a qualche profondità. Sono quasi tutti carnivori, benché alcune specie ricerchino nutrimento vegetale. Parecchie specie sono vivipare, ma nella maggior parte si riproducono per uova ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – VIVIPARE

PSEUDOSCORPIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOSCORPIONI (lat. scient. Pseudoscorpionina) Raffaele Issel Classe di Aracnidi Lipocteni Tracheati, il cui nome allude a una somiglianza, puramente esteriore, con gli Scorpioni, dovuta alle vistose [...] uopo il Chernes nodosus si aggancia, con una delle sue chele, a una zampa della mosca domestica. Sono tutti carnivori e aspettano al varco piccoli insetti per farne preda. Nell'accoppiamento il maschio attacca al terreno uno spermatoforo peduncolato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOSCORPIONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali