• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [168]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [64]
Medicina [50]
Geografia [35]
Archeologia [31]
Paleontologia [27]
Anatomia [25]
Botanica [23]
Ecologia [21]

Galidini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Carnivori inclusa da alcuni tassonomi nella famiglia Erpestidi, da altri negli Eupleridi. Sono animali agili, di dimensioni poco maggiori di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, [...] coda lunga. Esclusivi del Madagascar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADAGASCAR – ERPESTIDI – EUPLERIDI

Panthera

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Carnivori Felidi, cui appartengono le quattro specie di maggiori dimensioni e più note: il leone (P. leo), la tigre (P. tigris), il leopardo (P. pardus) e il giaguaro (P. onca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – GIAGUARO – LEOPARDO – FELIDI – SPECIE

cercoletto

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Procionidi, comprende l’unica specie Potos flavus, detto anche kinkaju, dell’America Settentrionale, Centrale e Meridionale fino al Perù e al Brasile. Notturni, delle dimensioni di [...] un gatto, coda lunga e prensile, muso breve, plantigradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POTOS FLAVUS – PLANTIGRADI – BRASILE – SPECIE – PERÙ

Eupleridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Carnivori, nella quale alcuni tassonomi riuniscono le sottofamiglie Euplerini e Galidini (v. fig.), con 7 generi e 8 specie, endemiche del Madagascar. Nella classificazione tradizionale le [...] due sottofamiglie sono rispettivamente incluse in Viverridi e Erpestidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIE – MADAGASCAR – VIVERRIDI – ERPESTIDI – ENDEMICHE

crisocione

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Canidi, rappresentato da un’unica specie (Chrysocion brachyurus; v. fig.), dell’America Meridionale. Caratterizzato da arti sproporzionatamente lunghi (altezza alla spalla fino a 75 [...] cm; lunghezza complessiva 1,30 m). Ha pelame abbondante, colore arancione-cannella. Si ciba di cavie, aguti, altri piccoli vertebrati, insetti e vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTEBRATI – INSETTI – CANIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisocione (1)
Mostra Tutti

callorino

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Pinnipedi Otaridi. Comprendente la sola specie Callorhinus ursinus, diffuso nel Pacifico settentrionale. Questa otaria effettua lunghe migrazioni (fino a 10.000 km annui) ed è stata [...] cacciata in maniera indiscriminata, tanto da rischiare l’estinzione. L’applicazione di misure protettive, ha permesso una forte ripresa della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTINZIONE – PINNIPEDI – OTARIDI – SPECIE

vormela

Enciclopedia on line

Genere monotipico di Carnivori Mustelidi con V. peregusna (puzzola marmorizzata), delle steppe dell’Europa orientale e dell’Asia centro-occidentale. Ha mantello a pelo piuttosto lungo, di colore bruno [...] nella parte ventrale, bianco o giallastro con macchie rossicce in quella dorsale; maschera facciale di colore bruno scuro. È provvisto, come la puzzola e la moffetta, di ghiandole secernenti un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MUSTELIDI – MOFFETTA – ASIA

Cuon

Enciclopedia on line

(o Cyon) Genere di Carnivori della famiglia Canidi, alto circa 40-50 cm alla spalla, con coda lunga e folta, muso breve. I C. si riuniscono in branchi di circa 12 individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, [...] stambecchi. Il genere comprende la sola specie Cuon alpinus distribuito in Asia, dall’India a parte della Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUON ALPINUS – ANTILOPI – CANIDI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuon (1)
Mostra Tutti

Macairodontini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE – MIOCENE – FOSSILI

protele

Enciclopedia on line

Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africa orientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, [...] caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con coda grossa e folta e una criniera erigibile di peli setolosi, lungo tutto il dorso; arti anteriori con 5 dita, posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORITTEROPO – TERMITI – INSETTI – IENIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali