diossina
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno. Il termine è però utilizzato com. per i derivati dibenzo [...] a d.) e non direttamente per via aerea. Di conseguenza, la d. risale la catena alimentare umana passando dai vegetali agli animali erbivori, ai carnivori fino all’uomo. L’emivita della TCDD nell’uomo va da circa 6 a 11 anni. In molti paesi si tende a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] specie vi sono trachee simili a quelle degli Insetti.
Quasi tutti terricoli; l’argironeta fa un nido nell’acqua. Carnivori, sono attivi specialmente al crepuscolo e di notte. Taluni rincorrono la preda (Lycosa) o la raggiungono con salti (Salticus ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] o ad alimentazione mista (Agamidi, Iguanidi, ecc.). I Testudinati sono in parte ad alimentazione mista, in parte carnivori. I Loricati sempre carnivori. I Rettili non sono in generale affatto voraci e possono restare anche per mesi intieri a digiuno ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] dell'erezione. È percorso nell'interno dall'ultimo tratto dell'uretra. In alcuni Mammiferi (Marsupiali, Cetacei, Carnivori, Pinnipedi, Rosicanti, Chirotteri, alcune Scimmie) il pene è anche provveduto d'un sostegno osseo o cartilagineo. Alcune ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] 'uremia, della colemia, per l'azione di veleni (veratrina, apomorfina, arecolina, ecc.). Il vomito è facile e frequente nei carnivori; al contrario, nei ruminanti e più ancora negli equini è difficile e raro; avviene con relativa facilità nei suini e ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] muniti di patagio, arrampicatori, scavatori ipogei, nuotatori. In quanto al regime alimentare, l'ordine comprende carnivori, piscivori, insettivori, erbivori, frugivori, fillofagi specializzati, e alcuni onnivori più o meno perfetti.
Nello scheletro ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti terrestri, piccoli e delicati, col corpo allungato e a lati paralleli, di colori scuri, bruni o giallo-rossastri. Hanno capo rotondeggiante, ortognato, con occhi composti ma senza ocelli, [...] Rymsk.) si sa che sono fitofagi, ma la forma delle mandibole dei maschi indica che questi devono essere più o meno carnivori. Le uova sono deposte in piccoli gruppi entro ai cunicoli, dove le femmine hanno per i neonati delle cure parentali come ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] un flusso di energia che passa dai produttori primari (piante e alghe) ai consumatori di vario livello (erbivori e carnivori) e da questi ai decompositori (detritivori).
Endemico: aggettivo che si riferisce a un endemita, ciò un organismo esclusivo ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] per la sopravvivenza impone di stare in continua allerta. Infatti, tanti animali si nutrono di Roditori, soprattutto i Mammiferi carnivori, gli Uccelli rapaci sia diurni sia notturni, e i serpenti.
Scoiattoli, marmotte e cani di prateria
La famiglia ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] animali erbivori); altri organismi eterotrofi, detti consumatori secondari, che si nutrono dei consumatori primari (per es., animali carnivori). Gli animali che si nutrono a loro volta dei consumatori secondari sono detti consumatori terziari e così ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...