Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] ; mangiano però anche altri crostacei nonché piccoli cefalopodi e pesci.
I banchi di aringhe sono seguiti da numerosi pesci carnivori che ne fanno preda. L'apparizione di questi banchi non avviene regolarmente e gl'intervalli tra l'una e l ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] apparecchio gastro-intestinale, si ricorre alla dieta opportuna (di 24 ore, idrica negli erbivori e volatili, lattea nei carnivori), al vermifugo e generalmente al purgante. Come vermifughi si può ricorrere (facendo cadere la scelta anche in rapporto ...
Leggi Tutto
È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] organi genitali. Egualmente non è chiuso lo scolice nel cisticerco della Taenia marginata Batsch 1786, anch'essa propria di carnivori (cane e gatto: Cysticercus tenuicollis Rud., 1810) il quale appare nel mesenterio di ovini, bovini, suini sotto la ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] I vegetali sono, quindi, i protagonisti di uno sterminato lavoro di produzione che fornisce alimento agli animali erbivori, ai carnivori e all'uomo stesso. Tutti questi insieme partecipano invece a un'immensa opera di consumo delle sostanze prodotte ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] rex, il più grande predatore di tutti i tempi alto circa 5 m e lungo 12 m, al più piccolo Velociraptor, il carnivoro alto circa 1,5 m e lungo 2 m reso celebre dal film Jurassic Park di Spielberg; dal gigantesco Brachiosaurus, un erbivoro che ...
Leggi Tutto
pangolini
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi con le squame
I pangolini sono inconfondibili tra i Mammiferi, grazie al rivestimento protettivo formato da larghe squame cornee che ricordano quelle dei Rettili. [...] e America Meridionale. Invece, in base a studi di biologia molecolare, i pangolini sarebbero imparentati con i Carnivori e quindi rappresenterebbero un caso di specializzazione alimentare, con derivazione più recente.
Arboricoli e terricoli
Nelle ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] una sfera terminale contenente una tara, che è immerso in un cilindro contenente l’urina.
La reazione negli onnivori e nei carnivori è abitualmente acida (pH 4,8-7,4, in media pH 6), negli erbivori alcalina.
Caratteri chimici
Le sostanze eliminate ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] i Copepodi; vi sono pesci eminentemente costieri, che ingurgitano plancton. È poi notevole il fatto che fra gli animali natanti, carnivori e predatori, quasi tutte le specie gigantesche si nutrono di plancton: così le balene e le balenottere; per un ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] e meridionale, colpendo in ordine di decrescenza il cavallo, il mulo, l'asino, il bue, la pecora, i ruminanti selvaggi, alcuni carnivori, compreso il cane. La sua estensione è in stretto rapporto con l'area di diffusione della mosca tsè-tsè. Questa ...
Leggi Tutto
PUELCHE
José Imbelloni
Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] in piccole orde, accorrevano al grido di guerra del cacique principale o dei confederati Araucani. Quasi esclusivamente carnivori, furono agili cacciatori di cerbiatti, struzzi e roditori e si convertirono anche all'ippofagia. Hanno lasciato delle ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...