La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] , determinò sostanziali modifiche alle strategie di caccia aborigene, causando nel contempo l'estinzione di altri carnivori (Thylacinus cynocephalus, Sarcophilus harrisii). Le datazioni più antiche relative al ritrovamento di resti di dingo ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] sul problema se gli uccelli da preda notturni possano o no digerire i cereali, ed essere perciò frugivori, oltre che carnivori. Il C. dimostrò la presenza, nei succhi digestivi dei rapaci, di sostanze adatte a questa facoltà digestiva.
Definì anche ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] armati delle savane. La pelle eccezionalmente spessa e i corni sul naso proteggono questi animali dai grandi Carnivori. Ovviamente, per poter sostenere una simile armatura, servono zampe colonnari, massicce e relativamente corte, e i rinoceronti ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] ), mentre i livelli successivi sono individuati nei consumatori primari (organismi vegetariani), consumatori secondari (organismi carnivori), consumatori terziari (superpredatori) ecc.
Geografia
In geografia fisica, p. di erosione (o di terra ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] cani (Canidae). I cani possono essere riuniti con i gatti, le martore, gli orsi e altre famiglie nell'‛ordine' Carnivora. I Carnivori possono essere riuniti con i Roditori, i Pipistrelli e i Primati (e molti altri ordini) nella classe dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] per sé un notevole stimolo sensoriale. Il più evidente riflesso posturale è la lordosi, tipica delle femmine di molti roditori e carnivori. Nella lordosi la spina lombare è iperestesa, in modo tale che il perineo e la vulva sono voltati verso l'alto ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] del sec. VI. Nello stesso tempo, nel S-E, si sviluppò una decorazione floreale composita con spirali ed animali (uccelli, carnivori: Verdolay, Elche, Archena), anche la figura umana viene impiegata in notevoli scene, di guerra o varie (Archena, La ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] avventura, giocando sulla sorpresa e sul tempo per evitare i predatori. Nella stagione della schiusa, infatti, molti carnivori battono le spiagge alla ricerca di cibo. Solo qualche tartarughina raggiungerà l’età adulta, moltissime finiranno nella ...
Leggi Tutto
Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] rintanati e di notte, finalmente, se ne vanno in giro in cerca di cibo. Non disdegnano sostanze vegetali, ma sono tendenzialmente carnivori e quindi cacciatori. Si tratta, come s’è detto, di animaletti vagamente simili a bruchi, lenti e un po’ goffi ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] dei Mammiferi, la parte spettante ai comportamenti innati diminuisce progressivamente quando si passa dagli insettivori ai Roditori, ai Carnivori e ai Primati. Che si tratti di accoppiamento, della costruzione del nido o dell’attitudine parentale, i ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...