FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] la formazione del bagaglio culturale del medico veterinario. Nel testo sono contenute solo poche pagine dedicate ai carnivori domestici, cosiddetti "soggetti d'affezione": la società del tempo richiedeva infatti al chirurgo veterinario la capacità di ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] della fauna africana e sono presenti numerosi endemismi. Mancano gli Ienidi, i Felidi e i Canidi, e i Carnivori sono rappresentati solo da alcune specie di Viverridi e dal fossa (Cryptoprocta ferox), endemico e unico rappresentante della famiglia ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] il riccio dal ventre nudo (Paraechinus micropus nudiventris), sottospecie endemica; fra i Soricomorfi molte specie di crocidura. I Carnivori sono rappresentati da numerose specie tra le quali: nei Felidi la tigre del bengala, il leone asiatico e il ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] diverse caratteristiche che il pelo assume tra forme di habitat differente. Così la lucentezza ben nota del manto dei grossi carnivori, ungulati, ecc., delle zone tropicali è connessa con la povertà dei peli lanuginosi e con la ricchezza di quelli ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] zona circolare, come nei roditori; una placenta zonata che ha i villi disseminati sulla zona equatoriale del corion, come nei carnivori.
La gestazione è il periodo in cui viene a trovarsi la femmina dal momento in cui l'ovocellula incontrata dallo ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] che nel Chaco attingono il limite sud della loro area di distribuzione. I vampiri si trovano in tutta la regione. Fra i carnivori notiamo il puma (Felis concolor) e il giaguaro (Felis onca), felini entrambi assai diffusi nelle Americhe, il cane dalla ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] topi della regione etiopica. Gl'Insettivori hanno parecchie specie di macroscelidi, di potamogali, di toporagni. Fra i Carnivori il leone, varie viverre, sciacalli, proteli. Tra gli Ungulati, l'elefante, l'ippopotamo, molte antilopi, alcune gazzelle ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] di montagna: una pecora (Ovis Polii) e lo stambecco (Capra sibirica). Orsi, pantera delle nevi, lupo, volpe sono i carnivori più diffusi. Frequentissime le marmotte.
La popolazione è scarsa, aggirandosi sui 30.000 ab. di cui circa un decimo sono ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] embrioni, specialmente giovanissimi, hanno le narici nella posizione abituale degli altri Mammiferi e la coda cilindrica.
I Cetacei sono carnivori: quelli provvisti di denti si cibano di pesci e alcuni, come le orche, attaccano anche i Cetacei più ...
Leggi Tutto
PROLE precoce e inetta
Alessandro Ghigi
I piccoli di qualsiasi specie animale, schiusi che siano dall'uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere da sé stessi in tutto o in parte alle necessità [...] aperti e che gli arti siano capaci di sostenerli. È questo, tra gli altri, il caso della maggioranza dei Rosicanti, dei Carnivori e dei Primati. La condizione estrema è offerta dai Marsupiali e dall'Echidna la cui prole è ricoverata e allattata in ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...