GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] povera di mammiferi. Vi si nota, come del resto a Cuba e ad Haiti, la totale assenza delle scimmie, dei carnivori, degli ungulati, degli sdentati e dei marsupiali, che pur sono tanto diffusi nelle regioni calde e temperate calde delle Americhe, ma ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] (sostanza contenuta in queste piante) avrebbe determinato l'avvelenamento dei Rettili erbivori e, di conseguenza, anche dei Rettili carnivori che di loro si nutrivano. Questa teoria affronta il problema da un punto di vista molto parziale, poiché non ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] Crisocloridi dalla pelliccia a riflessi metallici, cieche, a vita sotterranea, e di Macroscelidi dalle lunghe zampe posteriori. I Carnivori annoverano varie specie, tra ìe quali il licaone, simile nell'aspetto a una iena, diverse viverre, la lontra ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] coinvolgono la muscolatura nel suo insieme, come è estremamente evidente nel caso di una foca ammaestrata (la foca è un carnivoro il cui TP è comparabile in toto a quello dello scimpanzé; v. Lassek e Karlsberg, 1956). Il problema pratico consiste ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] all'ovulazione. Il numero di uova è generalmente piccolo nei Mammiferi (da 1 a 3), a eccezione di alcuni Carnivori e piccoli Roditori nei quali è più elevato.
Una situazione particolare si realizza nell'elefante africano, nel quale a ogni ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] rende possibile la cottura dei cibi, di conseguenza la digestione diventa più veloce e più facile. A differenza dei grossi Carnivori, l'uomo rimane vigile anche subito dopo aver mangiato. Il fuoco protegge, crea sicurezza; attorno al focolare i primi ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] derivati altamente insaturi (AA, EPA, DHA); questi ultimi vengono anche ingeriti preformati, come si verifica tipicamente nei carnivori e negli onnivori. Non è noto tuttavia in che proporzione gli acidi altamente insaturi presenti nei tessuti degli ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] è ricco di ghiandole che secernono sostanze vischiose, mentre negli Uccelli granivori e insettivori, come anche nei Carnivori e negli Ungulati, è estremamente corneificato. La sensibilità alle sostanze chimiche riveste un ruolo fondamentale nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] all’intellighenzia borghese e nobiliare della società settecentesca, ma che sarebbero apparsi quasi una provocazione per i carnivori aristocratici di qualche tempo prima – concorre in maniera decisiva l’impiego dei grassi, come nuovo ingrediente ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] argentina, nel suo insieme, è ricca specialmente di Roditori e di Sdentati. Vi sono anche vari Marsupiali Didelfidi. I grandi Carnivori sono rappresentati dal giaguaro e dal puma. Tra i Ruminanti, tipici i lama che, come nel Perù e nella Bolivia ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...