SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] , Zooxantelle libere: esse vengono trasferite da una generazione all'altra attraverso le uova. Anche se i Madreporari carnivori sono privi di enzimi cellulosici e pertanto non possono digerire le alghe che vivono nelle loro cellule, tuttavia ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] , di color rosso-rame (rogna rossa), increspata, ricoperta di squame e croste. La prognosi nella forma pustolosa dei carnivori è quasi sempre infausta, mentre in quella squamosa lascia adito a migliori speranze. Nei grossi animali spesso, e talvolta ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] all'interno; le iene invece abitano la sola Guinea settentrionale. Il leopardo si trova ovunque in compagnia di molti altri Carnivori fra cui lo sciacallo. Gli elefanti, i rinoceronti, gli ippopotami sono assai diffusi; le giraffe non raggiungono la ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] altri micromammiferi si rinvengono altre specie di tripanosomi: così nei Chirotteri, negl'Insettivori, negli Sdentati, nei Carnivori e nelle scimmie. Un gruppo di tripanosomi di Mammiferi (Trypanosoma Theileri, melophagium, traghelaphi, ecc.), ai ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] possono penetrare nei batteri, i cui metabolismi sono necessari ai vegetali, a loro volta nutrimento degli erbivori indispensabili ai carnivori. Ogni specie vivente può rivelarsi pericolosa per un'altra e, pur senza essere essa stessa ammalata, può ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] digitali e mantenendo sollevato il resto degli arti, sono in grado di correre più velocemente: ciò consente ai Carnivori di procacciarsi più facilmente il cibo e agli Erbivori di fuggire più rapidamente. La massima modificazione si osserva negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] la speranza di poter diventare forte e spavaldo come gli Inglesi, guidato dalla convinzione che se tutti gli Indiani diventeranno carnivori sarà possibile liberarsi del dominio straniero. È un modo ingenuo di affrontare il problema, ma che rivela una ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di alcuni Coleotteri fra cui gli Stafilinoidi, i Carabidi, gli Scarabeidi e, dei Chilopodi, la Scutigera: li considerava carnivori per l'assoluta mancanza fra i "fumaroli vulcanici" di tracce vegetali e stabiliva che essi riescono a vivere anche a ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] di cute, il prepuzio. Una struttura ossea, ovvero l'osso del pene, si può sviluppare, quasi esclusivamente nei Carnivori, nel tessuto connettivo del pene.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppo embrionale, la formazione dell'organo ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] sviluppata negli Anfibi e nei Rettili, manca completamente negli Uccelli e in alcuni Mammiferi (per es., gli insettivori e i carnivori) non è ben distinta. In alcuni Mammiferi, per es. nei gatti, il lobo posteriore dell'ipofisi presenta una cavità ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...