Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ha carattere mediterraneo e appartiene zoogeograficamente alla sotto-regione mediterranea della regione paleartica. Tra i Mammiferi, i Carnivori sono rappresentati dallo sciacallo, dal lupo, dalla volpe, dall’orso bruno, dal gatto selvatico, da varie ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] della Terra e la storia della vita è la fauna. Tra i Mammiferi essa annovera Cetacei, Sireni, Pinnipedi, Carnivori (tra i quali il dingo, cane selvatico apparso prima dell’uomo), Roditori, Chirotteri; ma soprattutto Monotremi (ornitorinco, echidna ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] che si nutrono dei consumatori secondari e così via: l’ultimo livello della catena è rappresentato dai pesci carnivori e dagli uccelli e mammiferi ittiofagi, uomo compreso. I decompositori sono rappresentati dai batteri, alcuni funghi e animali ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] e lo gnu e il bontebock sopravvivono solo in qualche riserva. Riserve statali esistono nella Gordonia e a Kuruman. Tra i carnivori si possono citare il ghepardo, raro, e il gatto selvatico; il Proteles, la iena bruna, il licaone, e gli sciacalli ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] di Crisocloridi dalla pelliccia a colori metallici, ciechi, privi di padiglioni auricolari, e varie specie di Crocidure. I Carnivori annoverano numerose specie, quali il leone, il leopardo, varie viverre, manguste, proteli, sciacalli, volpi e qualche ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] gazzelle, lepri, conigli e in montagna, uno stambecco; rari, all'infuori dello sciacallo e della iena, i grossi Carnivori; si allevano cammelli, pecore e capre.
Condizioni economiche. - I principali prodotti sono quelli della pastorizia e della ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] di circa 20°. L'assenza di luce e quindi di alghe fa sì che sul fondo vivano soltanto animali e tutti carnivori: ma questa fauna bentonica appare costituita in grande prevalenza da forme neritiche che dalla zona litorale si sono sprofondate verso gli ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] XII, p. 912, fig.). La scomparsa di questi generi dall'America Meridionale si deve in parte alla migrazione di numerosi carnivori ed Equidi provenienti dal nord, in parte - e ciò vale per tutti quelli scomparsi in epoca recentissima - all'opera dell ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] o subterminale. Nel sottordine dei Gasterostomata, la famiglia Gasterostomidae comprende forme parassite dell'intestino di pesci carnivori che hanno come ospite intermedio un Lamellibranchio (Ostrea, Cardium, ecc.); la cerearia, munita di un doppio ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] la z. più temuta, nota sin da tempi remoti. È dovuta a un virus che può colpire tutti i mammiferi; è trasmessa dai carnivori tramite la saliva (morso o lambitura), e dai pipistrelli (v. rabbia, XXVIII, p. 654 e in questa Appendice).
Toxoplasmosi. È ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...