GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] ci dice Polibio (II, 17) sulla vita dei Galli, i quali abitavano in villaggi aperti, con esistenza semplice e dura, carnivori essenzialmente, ma anche agricoltori e allevatori del bestiame, e cupidi d' oro: i tesori, di cui Scipione Nasica fece pompa ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] .
In patologia veterinaria i processi infiammatorî faringei sono specialmente frequenti negli equini e suini, più rari nei carnivori, nei bovini, ovini e polli. Ne sono cause predisponenti tutte quelle capaci di provocare un indebolimento organico ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] flagelli, fotorecettori, apparati boccali e fasci contrattili di tipo muscolare. Essi mostrano, inoltre, comportamenti diversi: alcuni sono carnivori, altri si basano sulla fotosintesi; possono essere mobili o sedentari e la loro forma è adattata di ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] al condotto uditivo esterno. È molto ridotto o assente nei Mammiferi acquatici, mentre è assai sviluppato in quelli prede dei Carnivori, dato che in essi il senso dell'udito è molto importante. I padiglioni sono spesso in grado di orientarsi in ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] di grande e media taglia, specialmente ungulati, e secondariamente su Equidi, daini, rinoceronti, elefanti e anche carnivori.
Gli studiosi collocano un momento di evoluzione intensificata delle industrie acheuleane alle ultime fasi del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] tra tutti quegli organismi che nella catena alimentare si nutrono della stessa tipologia di cibo (piante, erbivori, carnivori, sostanze inorganiche), e distribuzione delle biomasse, cioè delle masse di organismi prodotte da un ecosistema in un dato ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di questo titolo alternativo, autentico tema del film erano il matrimonio, la morale cattolica e borghese, i rapporti (carnivori) di coppia. Il tema della coppia (eterosessuale), centro di gravità nella filmografia di Ferreri, si affermò a partire ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] è più plausibile che si comportasse da opportunista sfruttando le carcasse di animali morti per cause naturali o uccisi dai carnivori, nelle battute di caccia in gruppo era in grado di pianificare una scelta isolando gli individui più giovani o ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] di cellule che contengono cristalli riflettenti, e allora si chiama t. cellulare (tapetum cellulosum dei pesci e dei Mammiferi Carnivori), oppure di fibre sottili, nel qual caso si chiama t. fibroso (tapetum fibrosum degli Ungulati e dei Cetacei ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sono talvolta l'unico indice di distinzione di cervelli di specie o anche di genìeri differenti nei primati e nei carnivori. Si deve ancora notare che nei Giapponesi è più rara la partecipazione di segmenti fronto-marginali nei due sistemi principali ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...