NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] . I Chirotteri sono rappresentati dalle rossette; gl'Insettivori dal Potamogale, e da numerose altre specie dell'ordine. I Carnivori annoverano varie viverre, icneumoni, la iena, varie mustele, sciacalli, varî gatti d'Africa, il leone, ecc. Fra i ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] più delle volte di cane, assai meno spesso di gatto o lupo o sciacallo, eccezionalmente di volpe o altro carnivoro; bene inteso che la morsicatura può riuscire infettante anche a malattia non ancora manifesta, per arrivo precoce del germe specifico ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] notevole il Galago crassicaudato. Tra gli insettivori più importanti è qualche crisocloride e qualche macroscelide; e tra i carnivori il leone, il leopardo, lo sciacallo, il Lycaon, l'Otocyon, il Proteles. I rosicanti più caratteristici appartengono ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] pelliccia bruno-grigiastra a macchie bianche; Arctonyx, Aelurus fulgens dal colore rossiccio con le zampe oscure, tra i Carnivori. Alcuni Ungulati tra i quali varie specie di Cervidi, Bovidi. Varî Roditori delle famiglie Muridi, Spalacidi, Istricidi ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] . Varî cercopitechi fra le scimmie, molti chirotteri e, tra gl'insettivori, i Macroscelidi dalle lunghe zampe posteriori. Fra i Carnivori molte specie tra le quali notevoli varie viverre, proteli, la iena bruna, varî lupi e sciacalli, volpi, licaoni ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] zampe posteriori ugualmente lunghe; i crisocloridi, ciechi e privi di padiglioni auricolari con la pelliccia a riflessi metallici. Tra i Carnivori da notare il leopardo, il leone, le manguste, i proteli, le virerre, ecc. Numerose forme di topi, ghiri ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] del genere, il babuino. Tra le Proscimmie, il galago. Varî volitanti abitano in Liberia e numerosi sono gl'insettivori. I Carnivori annoverano molte specie, tra le quali citeremo alcuni gatti d'Africa, il serval, il linsang, alcune viverre, oltre al ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] , per es. molti Ruminanti, hanno un periodo riproduttivo che corrisponde a giorni di lunghezza decrescente, mentre altre (Carnivori, Roditori) si riproducono durante periodi con giorni di lunghezza crescente. Anche la lunghezza e il colore del pelo ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] , piccoli gasteropodi terrestri e d'acqua dolce, alcuni vermi (planarie, lombrici, ecc.), numerosi protozoi. In parte sono carnivori, in parte vivono a spese dei detriti organici in decomposizione, in parte si nutrono del contenuto organico del fango ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] (v.) e tutti quelli diretti alla ricerca e alla presa dell'alimento, fra cui le astuzie e accorgimenti di molti carnivori e tutte le abilità venatorie spiegate dagli uccelli rapaci e da alcuni mammiferi. Anche più complicati e sorprendenti sono gl ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...