Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] il capriolo tra gli Ungulati; la lince, il lupo, lo sciacallo, il cane procione, l’orso bruno, l’ermellino tra i Carnivori; la marmotta tra i Roditori. Numerosi sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila reale, il gallo cedrone, la coturnice, il fagiano ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] al sicuro dai predatori: ciò si verifica soprattutto in specie nelle quali le cure parentali sono protratte nel tempo (Carnivori, Primati ecc.). La privazione del g. può alterare anche gravemente lo sviluppo del comportamento sociale e di quello ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] e i Pesci. (Vedi tabella seguente).
Differenze sono rilevabili nel contenuto in ematina (più abbondante, ad es., nei carnivori che negli erbivori) e ancor più nella composizione minerale. Singolarmente elevato è, al riguardo, il tenore in ferro delle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con riflessi metallici; i Macroscelidi sono caratterizzati da lunghe gambe posteriori e da muso anche allungato. Fra i Carnivori noteremo varie viverre, iene e il gruppo veramente caratteristico dei Protelidi, tra i quali citiamo il protele; inoltre ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e la rossetta; gl'Insettivori sono rappresentati dal galeopiteco, da varie specie di upaie, Gymnura, toporagni e talpe. I Carnivori sono ben numerosi: citeremo la tigre, il leopardo, varî gatti tra i quali il gatto viverrino e il gatto del ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] piega della pelle situata ai lati del corpo. Altri caratteristici insettivori sono le tupaie, diffuse nelle medesime tre isole. I carnivori scarseggiano a Celebes, che è priva di canidi e di felini e ha solo qualche viverra. Il tasso fetido (Mydans ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] , Vespertilionidi. Tra gli Insettivori citeremo varî Soricidi, ricci e rappresentanti della famiglia dei Macroscelidi. Ben rappresentati i Carnivori con molte specie di viverre, icneumoni, iene, volpi, sciacalli, il leone e varî altri felini. I ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] (Anthropopithecus troglodytes) e il gorilla, il quale però è limitato alla metà settentrionale della regione. Benché abbondino i carnivori, vi manca la iena, così comune in tutta l'Africa, e il leone compare solo alla periferia della regione ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] al grande complesso faunistico paleartico, offre caratteri che le conferiscono una fisionomia propria. Per i Mammiferi noteremo: fra i Carnivori, la tigre, una varietà di leopardo, il cane martora simile a un tasso che vive in tutta la vallata ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] solo da una specie del genere Sorex la cui presenza è interpretata come dovuta a recente immigrazione. Tra i Carnivori citeremo il giaguaro, varî procioni, qualche martora; fra gli Artiodattili il pecari e fra i Perissodattili il tapiro. Molte ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...