Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] simboleggiavano il mandriano ideale, che nutre d'erba il bestiame e lo protegge; per difenderlo dai ladri e dagli animali carnivori, di notte veniva chiuso in appositi recinti in muratura; l'abigeato era annoverato fra i delitti più gravi.
Tanto la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] degli animali domestici e lo stesso vale anche per la volpe e per molti altri piccoli mammiferi. Per alcuni grandi carnivori come il puma i corridoi, rappresentati da aree meno ricche di prede, vengono percorsi a una velocità maggiore delle aree ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] a quelli delle specie vegetali. Almeno per molti gruppi di invertebrati, di uccelli e di mammiferi (fatta eccezione per i grandi carnivori), il numero di specie che vive in città è molto più alto di quello presente nelle aree non urbane adiacenti. Il ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] .
Un'ulteriore minaccia alla produttività dell'ambiente marino è causata dal prevalente utilizzo in acquacoltura di organismi carnivori. L'alimentazione dei tonni rossi allevati in Mediterraneo, per es., come si è visto, richiede un aumento ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] in grado di nutrirsi da soli, come i tetraonidi e gran parte degli uccelli limicoli.
La monogamia in certi mammiferi carnivori come il licaone (Lycaon pictus) e il lupo (Canis lupus) potrebbe essere spiegata considerando che i maschi ottengono più ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] è la sostanza grigia che ricopre la superficie degli emisferi cerebrali. Nell’uomo, come pure nei Mammiferi superiori (Ungulati, Carnivori, Pinnipedi, Cetacei, Primati), è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...]
Pesa 142 grammi e per adesso costa la bellezza di 250 mila euro, ma potrebbe rivoluzionare le abitudini alimentari di carnivori e animalisti. Si tratta del “Frankenburger”, il primo hamburger creato in provetta da cellule staminali di bovino e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] contenente tutte le sostanze nutritive essenziali per la crescita e la riproduzione e perciò sono o esclusivamente erbivori oppure carnivori od onnivori in vario grado. In secondo luogo, i limiti termici di tutta la vita macroscopica sono piuttosto ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] .
La scomparsa dei dinosauri
Gli scienziati ritengono che c'erano dinosauri erbivori che si nutrivano della vegetazione e dinosauri carnivori che si nutrivano di animali. Forse col passare dei millenni e con le trasformazioni del clima, il cibo per ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] ha portato a ritenere che si tratti piuttosto di un cranio abbandonato all'interno della cavità da carnivori. Come evidenze di comportamenti simbolici sono state interpretate alcune ossa con incisioni non collegabili ad attività utilitarie ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...