Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] contenente tutte le sostanze nutritive essenziali per la crescita e la riproduzione e perciò sono o esclusivamente erbivori oppure carnivori od onnivori in vario grado. In secondo luogo, i limiti termici di tutta la vita macroscopica sono piuttosto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , cosa evidentemente considerata più significativa della similarità anatomica.
Analoghe difformità anatomiche compaiono nella categoria degli animali carnivori connessi con la caccia e con la guerra; in questa categoria sono infatti accomunati lupi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] deserto; gl'Insettivori annoverano alcune specie di ricci tra le quali il caratteristico riccio dai grandi aculei; tra i Carnivori ricordiamo la iena striata, varie specie di puzzole, donnole, la mangosta dorata, la volpe persiana, varie specie di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , i Chirotteri vi sono rappresentati da varie specie di pipistrelli, nottole, ecc. Molti sono gl'Insettivori e tra i Carnivori citeremo il gatto selvatico e la lince dei boschi della Transilvania, dove non manca il lupo; inoltre si annoverano varie ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] fauna sono quindi comuni alla fauna centro-orientale europea.
Fra i Mammiferi notiamo varî Pipistrelli, diversi Insettivori e Carnivori quali la volpe, il lupo, varie martore, molti Rosicanti. Fra gli Uccelli citeremo la beccaccia, l'occhione, la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] particolare per la Sardegna (Crocidura russula ichnusae). I Chirotteri sono rappresentati da circa 15 specie e tra i Carnivori citeremo la donnola dai piedi rossi, caratteristica della Sardegna, il gatto selvatico, dalle orecchie munite all'estremità ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] hemionus onager od onagro, esteso anche in Siria, Palestina, Arabia ed anche nell'Asia meridionale fino all'India. Tra i carnivori, oltre la iena già ricordata, bisogna menzionare lo sciacallo (Canis aureus), l'Herpestes ichneumon e l'orso.
In tutta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] anche i Rosicanti fra i quali diversi scoiattoli e il caratteristico Eterocefalo dalla pelle nuda (Heterocephalus glaber). Fra i Carnivori il leone, il leopardo, le iene, i proteli, le viverre, gli sciacalli, ecc. Numerosissimi i branchi di antilopi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] vi s'incontrano sono quindi comuni alla fauna centro-orientale europea. Tra i Mammiferi notiamo varî pipistrelli, insettivori, carnivori tra i quali il lupo, la volpe, varie martore, molti rosicanti (Sciurus, Eliomys, Lepus, Mus, Micropus). Fra gli ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] hanno larga estensione nell'Albania centrale e meridionale.
Riguardo alla fauna, è da ricordare la frequenza, tra i grandi carnivori, del lupo e dello sciacallo, non solo nelle regioni montuose, ma anche nella zona subcostiera settentrionale. L'orso ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...