Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] che era estremamente probabile che i tratti più distintivi delle montagne d'ossa di Makapansgat fossero opera in gran parte di carnivori, in parte minore di porcospini e altri animali, e forse solo in minima parte di Ominidi.
Così, all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] doveva rappresentare una parte non secondaria della dieta, proveniva con tutta probabilità dalle carcasse degli animali uccisi dai carnivori o morti per cause naturali, piuttosto che da attività venatorie vere e proprie: i pesanti choppers rinvenuti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] comportamento e i loro abusi; ne rende testimonianza un bergamasco che li descrive efficacemente come «uomini disumanati [...] carnivori, sitibondi del sangue di queste attive classi, poiché ne gl’estorquono, ne gli caricano, ne gli rovinano sino ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] parte, C.K. Brain ha dimostrato che numerosissime ossa spezzate di Makapansgat erano uguali a quelle prodotte dall'attività di carnivori, quali i grandi felini (leopardi o tigri dai denti a sciabola); così l'ipotesi di Dart resta senza conferme. Non ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] un aspetto di fondamentale importanza. La predazione è attività animale, salvo le poche eccezioni delle piante cosiddette carnivore.
Alcuni autori si svincolano dal concetto che il predatore sia l'organismo più grande e considerano predazione anche ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] meccanismi nervosi riflessi, che sono controllati da centri situati nel tronco dell'encefalo. Alcuni animali, per lo più carnivori, deglutiscono il cibo quasi immediatamente dopo averlo ingerito, mentre l'uomo lo mastica alquanto a lungo. A parte ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] dell'età della Pietra media e le ossa lavorate dall'uomo (ossa con segni di taglio), che presentano ferite causate da carnivori, hanno indotto L. Binford (1984, 1985 e 1989) a supporre che il cibarsi delle carcasse, in particolare di animali di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , aumentando la loro concentrazione (fino a più di 100.000 volte), dai vegetali, attraverso gli erbivori, fino ai carnivori. Le catene alimentari sono varie e assai complicate; un esempio può essere il seguente. I pesticidi contaminano la flora ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e le colture installate su terreni dissodati hanno offerto ricovero e nutrimento a specie steppiche, a rosicanti, a piccoli carnivori e ad uccelli, che, adattandosi alle nuove condizioni di vita, hanno attirato un'infinità di piccoli fitofagi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ma priva di aculei, il riccio indiano, la tupaia malese simile a uno scoiattolo, alcune specie di crocidure. I Carnivori sono rappresentati da numerosissime specie: la tigre, il leopardo, il gatto viverrino, il gatto del Bengala, il gatto dorato ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...