• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [168]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [64]
Medicina [50]
Geografia [35]
Archeologia [31]
Paleontologia [27]
Anatomia [25]
Botanica [23]
Ecologia [21]

BASSARIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bassaris Licht.) di Mammiferi carnivori della famiglia Procyonidae, a cui per la legge di priorità spetta piuttosto il nome di Bassariscus Coues. La specie rappresentativa è la Bassaride o Cacamizli, [...] Bassariscus astutus Licht., simile a una piccola volpe, di color bruno grigio sulla parte dorsale, giallastro di sotto, con la coda anellata di nero. Vive nell'America centrale ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI – SPECIE

Conus

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Gasteropodi Conidi, aventi conchiglia conica, robusta. Sono animali marini, carnivori. Moltissime specie vivono nei mari tropicali; C. mediterraneus (v. .), dei nostri mari, ha fino [...] a 4 cm di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conus (1)
Mostra Tutti

Delfinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono [...] in gruppi numerosi (scuole). Vi appartiene il delfino, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe longitudinali sulla gola, con dentatura omodonte e almeno due vertebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – NUOTATORI – MIOCENE – CETACEI

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] degli arti simili a quelle degli Uccelli, sia da forme gigantesche con dentatura molto sviluppata, simile a quella dei Carnivori. Fra queste ultime il genere Tyrannosaurus, del Cretaceo degli Stati Uniti, alto 5-6 m, raggiungeva la lunghezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

volpe

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi. Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] di gallerie e camere che compone il rifugio; partorisce da 3 a 12 piccoli. La v. bianca o polare, genere di Carnivori con una sola specie, Alopex lagopus (in alcune classificazioni Vulpes lagopus), affine ma più piccola della v.; il mantello, grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – ALOPEX LAGOPUS – ISOLE FALKLAND – GROENLANDIA – SPITSBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volpe (1)
Mostra Tutti

Coelurosauria

Enciclopedia on line

Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – INFRAORDINE – SAURISCHI – DINOSAURI – CRETACICO

Terapontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi con 15 generi; marini litorali, degli Oceani Pacifico e Indiano; carnivori, corpo compresso lateralmente e striature sui fianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – CARNIVORI

Gimnurini

Enciclopedia on line

(o Galericini o Hylomyinae) Sottofamiglia di Insettivori Erinaceidi. Diffusi nelle foreste umide del Sud-Est asiatico; carnivori e notturni, vivono al suolo; hanno dimensioni variabili fra un grosso topo [...] e un piccolo gatto, pelame rigido, ma non spinoso. Comprende il ratto lunare (Echinosorex gymnura) e i gimnura, con i generi Hylomys, Neohylomys Podogymnura e Neotetracus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEIDI

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta da varie cause, si accartocciano o formano estroflessioni, concave da un lato e convesse dal lato opposto. Le b. sono normali sulle foglie, dette bollose, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

IENODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IENODONTIDI (lat. scient. Hyaenodontidae, dal nome del gen. Hyaenodon) Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti appartenente al gruppo dei Carnivori primitivi o Creodonti. Di statura variabile fra [...] presentano nello scheletro caratteri primitivi, che li ravvicinano ai Condilartri, mentre tendono notevolmente verso i veri Carnivori (Fissipedi) per i caratteri della dentatura. I primi rappresentanti della famiglia compaiono nell'Eocenico inferiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali