• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [489]
Paleontologia [27]
Zoologia [168]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [64]
Medicina [50]
Geografia [35]
Archeologia [31]
Anatomia [25]
Botanica [23]
Ecologia [21]

Macairodontini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE – MIOCENE – FOSSILI

Gorgonopsidi

Enciclopedia on line

Gruppo di Rettili Terapsidi Teriodonti, carnivori fossili dominanti alla fine del Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TERAPSIDI – PERMIANO – RETTILI

Fere

Enciclopedia on line

Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini Carnivori e Pinnipedi (quest’ultimo incluso da alcuni autori come sottordine nei Carnivori). Altri autori includono nelle F. anche l’ordine Folidoti, in [...] base a studi sul DNA ritenuti strettamente affini ai Carnivori. Le F. comprendono anche l’ordine estinto dei Creodonti, che assieme ad altri gruppi estinti (Deltateri, Miacidi ecc.) ha segnato il passaggio da una condizione insettivora, conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORA – INSETTIVORI – CREODONTI – PINNIPEDI – MAMMIFERI

Creodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’America Settentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, [...] erano ancora onnivori, pochi altri forse ancora insettivori, altri ancora potevano essere mangiatori di carogne piuttosto che carnivori tipici. Fra i generi più rappresentativi si ricorda Hyaenodon (E in fig.) dell’Eocene superiore-Oligocene medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – OLIGOCENE – PALEOCENE – MAMMIFERI – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creodonti (1)
Mostra Tutti

Miacidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Miacoidei estinti (Paleocene-Eocene), carnivori di piccola e media dimensione. Per il complesso dei caratteri della dentatura (possedevano denti ferini), sono considerati da alcuni [...] paleontologi gli antenati dell’ordine Carnivori, secondo altri si tratta di un clade indipendente con antenati comuni ai Carnivori; per alcuni caratteri di primitività sono da avvicinarsi ai Creodonti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGI – CREODONTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miacidi (1)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] occhio e orecchio piccoli, 40-42 denti con ferini piccoli; coda molto breve; arti robusti, non troppo lunghi, artigli poderosi. Sono plantigradi. Manca il cieco nell’intestino. Le femmine partoriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

Mesonichi

Enciclopedia on line

Ordine estinto di Mammiferi fossili dell’Eocene e Oligocene; carnivori ma correlati evolutivamente agli Artiodattili. Con molari a struttura uniforme, falangi ungulate tendenti a zoccoli, costituiscono [...] una serie evolutiva assai complessa che va da forme delle dimensioni di una volpe a quelle di un grande orso. Il genere Mesonyx dell’Eocene medio dell’America Settentrionale, di cui si conosce l’intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – MONGOLIA – EOCENE

Terocefali

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Sinapsidi Terapsidi Terodonti fossili del Permiano superiore, carnivori, con corpo massiccio; il palato secondario è assente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SINAPSIDI – TERAPSIDI – CARNIVORI – PERMIANO – RETTILI

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] degli arti simili a quelle degli Uccelli, sia da forme gigantesche con dentatura molto sviluppata, simile a quella dei Carnivori. Fra queste ultime il genere Tyrannosaurus, del Cretaceo degli Stati Uniti, alto 5-6 m, raggiungeva la lunghezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

Coelurosauria

Enciclopedia on line

Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – INFRAORDINE – SAURISCHI – DINOSAURI – CRETACICO
1 2 3
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali